• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2468 risultati
Tutti i risultati [2468]
Geografia [306]
Biografie [346]
Storia [187]
Zoologia [170]
Geografia umana ed economica [123]
Economia [139]
Sport [152]
Diritto [119]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Biologia [114]

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] (1983) e Schopf e Klein (1992). Paleoarcheano (3,8 ÷ 3,2 miliardi di anni fa) Le stromatoliti del Gruppo di Warrawoona in Australia Occidentale risalgono a 3,5 miliardi di anni fa (fig. 9) e sono le più antiche conosciute (Lowe, 1980; 1983; Walter et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI

Brierly, Sir Oswald Walters

Enciclopedia on line

Pittore acquarellista (Chester 1817 - Londra 1894). Partecipò ufficialmente a spedizioni in Australia, Egitto, Crimea, ecc., eseguendo, con grande perizia tecnica, marine e, talvolta, quadri storici di [...] soggetto navale. Dal 1875 ebbe il titolo di pittore di marine della regina Vittoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – LONDRA – EGITTO – CRIMEA

giardiniere

Enciclopedia on line

Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Ptilonorinchidi; diffusi tra Australia e Nuova Guinea, in particolare nelle zone tropicali. Onnivori, principalmente frugivori, di medie [...] dimensioni, sono così chiamati per l’abitudine dei maschi di costruire complessi giardini, arene, capanne o percorsi decorati con oggetti dai colori appariscenti, per attirare le femmine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA

Gran Catena Divisoria

Enciclopedia on line

Serie di alture che si distende lungo il margine orientale dell'Australia (Queensland, Nuovo Galles del Sud e Victoria) parallelamente alla costa, fino alle Alpi Australiane a S, su una larghezza di 150÷320 [...] km e con un'altezza massima di 2.228 m (M. Kosciuszko). Le aree culminali sono dolcemente arrotondate o spianate e i fianchi hanno lieve pendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NUOVO GALLES DEL SUD – ALPI AUSTRALIANE – QUEENSLAND – VICTORIA

Dyson, Sir Frank Watson

Enciclopedia on line

Dyson, Sir Frank Watson Astronomo (n. Ashby, Leicestershire, 1868 - m. in mare, di ritorno dall'Australia, 1939); fu direttore dell'osservatorio di Greenwich (che riorganizzò modernamente), astronomo reale (1910-33), e prof. [...] di astronomia all'univ. di Edimburgo (1906-10); socio straniero dei Lincei (1918). Partecipò a numerose spedizioni organizzate per osservare eclissi totali di Sole. Con Sir Arthur S. Eddington prese parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – EDIMBURGO – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dyson, Sir Frank Watson (1)
Mostra Tutti

Dickson, Sir James Robert

Enciclopedia on line

Statista australiano d'origine inglese (Plymouth 1832 - Sydney 1901). Emigrato in Australia (1854), si stabilì nel Queensland (1862) e divenne membro dell'Assemblea nel 1872. Ministro dei Lavori pubblici [...] (1876), fu primo tesoriere (1876-1879; 1883-1887), con funzioni di primo ministro dal 1884 al 1887. Tornato al potere nel gabinetto Nelson (1897), divenne l'anno seguente primo ministro. Fervente fautore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUEENSLAND – AUSTRALIA – PLYMOUTH – SYDNEY – LONDRA

Hamelin, Jacques-Félix-Emmanuel, barone

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Honfleur 1768 - Parigi 1839), compì un viaggio di esplorazione nell'Australia meridionale (1800-03), visitando il golfo della costa occidentale, a nord di Perth, che da lui prese nome: nel [...] 1806 fu inviato nei mari delle Indie, dove, combattendo contro gl'Inglesi, si distinse in numerose azioni, tanto che, di ritorno in Francia (1811), fu nominato barone e contrammiraglio. L'ultima sua impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – HONFLEUR – FRANCIA – PARIGI – PERTH

Hughes, William Morris

Enciclopedia on line

Uomo di stato australiano (Llansantffraid, Montgomeryshire, 1864 - Sydney 1952). Emigrato in Australia a vent'anni; eletto al primo parlamento federale, nel 1904 fu nominato ministro degli Esteri. Nel [...] 1915 divenne presidente del Consiglio. Espulso dal partito laburista perché fautore della coscrizione, restò nondimeno presidente del Consiglio sino al 1923. In politica internazionale fu in contrasto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARTITO LABURISTA – AUSTRALIA – PARIGI – SYDNEY

GERALDTON

Enciclopedia Italiana (1932)

GERALDTON (A. T., 166-167) Città e porto di mare dell'Australia Occidentale, posta nella Champion Bay. Una linea ferroviaria l'unisce ai distretti auriferi dell'ovest, con i quali esercita un attivo traffico; [...] altre linee ferroviarie si dirigono a N. e una a S. fino a Perth. Esporta oro, rame, piombo, lana, legnami preziosi, che le vengono dai boschi del paese retrostante. La sua spiaggia è assai frequentata. ... Leggi Tutto

TOWNSVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNSVILLE (A. T., 166-167) Claudia Merlo Città e porto dell'Australia, nel Queensland. È situata sulla costa del Pacifico, ai piedi delle alture della Sea View Range, su uno stretto formato dall'Isola [...] Magnetic. È la seconda città del Queensland, dopo la capitale Brisbane, per numero di abitanti (circa 30.000 nel 1933) e per il movimento del suo porto (1.163.200 tonn. nel 1932-33). La sua funzione è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 247
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali