Pianura che costituisce la parte meridionale del tavolato desertico dell’Australia occidentale e meridionale (120-150 m s.l.m.) in prevalenza calcarea, per cui priva d’idrografia superficiale e di vegetazione [...] arborea ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer [...] (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato (1864) governatore della Giamaica, si trovò a dover fronteggiare l'anno dopo una violenta sommossa della popolazione nera. Accusato ...
Leggi Tutto
subincisione Operazione iniziatica, eseguita in periodo puberale presso numerose popolazioni australiane (Australia Occidentale, Territorio del Nord, e Australia Meridionale) e che consiste nell’apertura [...] da credenze religiose o se non sia invece una semplice prova della resistenza e del coraggio del novizio, o ancora un rudimentale mezzo di controllo delle nascite. Al di fuori dell’Australia la s. è stata osservata soltanto nelle isole Figi. ...
Leggi Tutto
HOWEA (dal nome dell'isola Lord Howe a E. dell'Australia)
Emilio Chiovenda
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Palme; sono alte piante di portamento simile al cocco, con spadici semplici ad [...] asse grosso, sui quali entro fossette stanno i fiori, cinti alla base da spata breve cilindrica di poche brattee; fiori staminiferi con 30-40 stami. Vi sono ascritte solo: H. Belmoreana e H. Forsteriana, ...
Leggi Tutto
KALGOORLIE (A. T., 166-167)
Riccardo Riccardi
Città mineraria dell'Australia Occidentale, sorta nei primi anni del sec. XX in seguito alla scoperta, avvenuta nel 1893, di ricchissimi giacimenti auriferi, [...] ancora più importanti di quelli della vicina Coolgardie (v.). Kalgoorlie è situata a circa 500 m. s. m., in una zona un tempo coperta dallo scrub e da boschetti di eucalipto; per i bisogni dell'industria ...
Leggi Tutto
Lawson Robert Davis
Lawson 〈lòosn〉 Robert Davis [STF] (n. Sydney, Australia, 1926) Prof. di fisica nucleare nell'Istituto E. Fermi a Chicago (1959) e poi nel Laboratorio nazionale Argonne a Lemont (1966). [...] ◆ [FPL] Criterio, o condizione, di L.: formulato da L. nel 1956, è la condizione per cui una reazione di fusione nucleare in un plasma sviluppa una quantità di energia uguale a quella perduta dal plasma ...
Leggi Tutto
Dalitz Richard Henry
Dalitz 〈dàliz〉 Richard Henry [STF] (n. Dimboola, Australia, 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1959) e poi a Oxford (1962). ◆ [FSN] Coppia di D.: la coppia elettrone-positrone [...] prodotta, insieme a un fotone, nel decadimento di un pione neutro. ◆ [FSN] Diagramma di D.: rappresentazione grafica di decadimenti a tre corpi, costituita da un triangolo sui cui lati sono riportate le ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Proteacee con varie specie dell’Australia, di cui la più importante è M. ternifolia (o noce del Queensland; v. fig.), albero elegante con foglie verticillate a 3 o 4 e fiori [...] anche di 12, grandi come una grossa nocciola, sono ricoperti di una buccia coriacea che a maturità si apre mostrando il seme, con nocciolo legnoso. È coltivata per ornamento e per i frutti in Australia, alle Hawaii, nell’America centrale ecc. ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
australiano
agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...