(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] lu vicino a Pa-t'ang (Batang). Al S., le catene dello Sze-ch'wan occidentale si prolungano a O. dello Yün-nan e si allargano a NO. e a E. l'immigrazione cinese continua soprattutto nel Perù. In Australia e nell'Africa del Sud tentativi d'immigrazione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ) la parte estrema della penisola di Kii, le coste orientali e occidentali di Shikoku e l'isola di Ōshima. Nel 1779, le due navi del Canada, degli Stati Uniti, delle Hawaii e dell'Australia, mentre il Perù è saturo di operai e agricoltori giapponesi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , e a N. quello in cui la Dźwina (Daugava, Dvina occidentale) entra in Lettonia. Il perimetro dei confini della repubblica ha uno dagli Stati Uniti, 1/10 dall'Egitto; lana 1/4 dall'Australia, cui seguono la Gran Bretagna, la Francia, il Belgio, l ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] nelle squadre delle Indie Orientali, Africa, Estremo Oriente, America e Indie Occidentali. A queste formazioni sono da aggiungere le unità delle marine dell'Australia, Nuova Zelanda, Canada e India.
Il personale della marina inglese, efficientissimo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] collettività che entrano in rapporti. Così avviene, per es., nell'Australia, non solo fra clan e fratrie, ma in certe occasioni commercianti che, come i Chinook e i Chilkat nell'America nord-occidentale, e tuttora gli Haussa nel Sūdān e gli Arabi, ecc ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] alla scoperta dell'oro in California nel 1848 e in Australia nel 1851.
Alla metà dell'Ottocento, dopo il trionfo , del pesce spada e del corallo, che i Siciliani della costa occidentale andavano a cercare fino in Africa - in Algeria - e fornivano ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di tutte le provincie, ma specialmente di quelle occidentali. Quanto poi alla colonizzazione, l'antico disegno di , 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta 10, l'Australia 6. Infine 110 si trovano in America e tra queste 75 negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] prodromi del futuro collegamento aereo delle Americhe con l'Asia e l'Australia. Gli americani K. Smith, C. Ulm, H. Lims e J tra la madre patria ed i possedimenti dell'Africa nord-occidentale.
Da Parigi infatti irradiano due grandi fasci di rotte ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ma a volte il totem viene anche ereditato in linea maschile. Questa è la forma biclasse esistente nell'Australia e sulla costa nord-occidentale dell'America del Nord. Condizioni analoghe sussistevano nell'impero degl'Inca, e anche l'Egitto è passato ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] laghi del Chile meridionale (a sud del 39° lat.), al piede occidentale (e in Patagonia anche al piede orientale) delle Ande, sono, almeno Caledonia, una nell'isola di Norfolk e una in Australia; Libocedrus con una specie in California e una nella ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...