Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] ’Europa. Tra il 2004 e il 2007 sono emersi nell’Africa occidentale almeno due distinti snodi di commerci illeciti: uno in Guinea-Bissau spinsero per la creazione di nuclei mafiosi calabresi in Australia e in Canada, che presero forma e consistenza ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] di questa regione. Mentre essa formava (insieme con l'Australia e l'Oceania) il 18,5% del PIL mondiale nel cresce infatti ininterrottamente a partire dal 1948 in Europa occidentale e in Nordamerica, mentre la tendenza ascendente dell'indice ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] sono via via ridotte. Come tutti i Paesi dell’Europa occidentale, anche l’Italia ha assistito a un notevole guadagno in successivo alla Seconda guerra mondiale, Venezuela, Canada e Australia).Tra le nazioni europee, la Francia continuò a ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] questo tipo vennero adottati ad esempio in Australia negli anni trenta, al fine di ostacolare 1983.
Cavallo, G., Chartier, R. (a cura di), Storia della lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari 1995.
Chartier, A.-M., Hébrard, J. (a cura di), Discours ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] barone riuscì a fare proseliti anche in Australia e Nuova Zelanda, coinvolgendo nell'impresa Leonard I Giochi di Roma furono teletrasmessi in tutti i paesi dell'Europa occidentale e, per la connessione con l'Intervision, nella maggioranza di quelli ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] il primo ministro australiano Robert Hawke asserì che "nessuno dei problemi ambientali dell'Australia è così grave ottenuta nel 1970 in Giappone per il riso, mentre in Europa occidentale quella del grano è superiore del 25%. All'altro estremo, nel ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] a chiamare 'nomi' (v. Bosque, 1991).
La tradizione occidentale ha, sin dai suoi inizi, elaborato una lista di classi Thompson, 1981); per il secondo, che alcune lingue native dell'Australia hanno solo sette o otto aggettivi (in queste lingue, perciò, ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] mondo, gli Usa si misero allora alla testa del nascente blocco occidentale, dando vita alla creazione di una fitta rete di istituzioni con Giappone, Corea del Sud, Filippine, Thailandia, Australia, Liberia e alcuni piccoli stati del Pacifico. Con ...
Leggi Tutto
I matrimoni misti: un fenomeno nazionale dalle peculiarità regionali
Mara Tognetti Bordogna
La realtà delle ‘famiglie della migrazione’ è un fenomeno in crescita nel nostro Paese. Sulla base dei dati [...] suggerisce Stefano Allievi (2002), delle coppie musulmano-occidentali. Fra le molte sfide che pongono i matrimoni sono la Finlandia, la Danimarca, l’Olanda, la Norvegia e l’Australia. In base alla religione, sempre in tale periodo, i matrimoni che ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] anni recenti, il Cbm ha raggiunto quote di produzione rilevanti soprattutto in Australia (10% della produzione nazionale di gas), negli Stati Uniti (7 Oriente, Siberia, offshore dell’Africa occidentale e orientale piuttosto che quelli localizzati nei ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...