PIOMBO
Franco Salvatori
(XXVII, p. 329; App. II, II, p. 552; III, II, p. 424; IV, II, p. 803)
In conformità alle tendenze già manifestate nei primi anni Settanta, la domanda mondiale di p. si è mantenuta [...] internazionale del p. non sono, quindi, particolarmente rilevanti e si muovono dai paesi suddetti, oltre che dall'Australia e dal Canada, verso l'Europa occidentale e il Giappone. La produzione annua mondiale di p. si aggira intorno ai 5,6 milioni di ...
Leggi Tutto
FLINDERS, Matthew
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato il 16 marzo 1774 a Donington (Lincolnshire). Ufficiale di marina nel 1795, egli si trova in quell'anno a Sydney al seguito del governatore della [...] dubbiosa d'un passaggio di mare interamente aperto fra l'Australia e la Tasmania, gira completamente quest'isola traversando lo stretto proseguendo, sempre tra gravi peripezie, lungo la costa occidentale, il F. completa e perfeziona l'intero periplo ...
Leggi Tutto
Grande uccello dell'ordine Phoenicopteri, famiglia Phoenicopteridae. Sembra uno smisurato trampoliere, con gambe lunghissime che sostengono un piccolo corpo; becco più alto che largo, dentellato sui margini, [...] europea, altre due abitano il Nuovo Mondo, manca in Australia. Grande migratore e gregario, amante dei luoghi caldi, ha le contrade circummediterranee, l'Asia occidentale fino all'India, sverna nell'Africa nord-occidentale (ove pure nidifica); in ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Australia, il più lungo affluente del Murray, scoperto nel 1829 dal capitano Sturt, e chiamato, come molti altri fiumi australiani, con varî nomi; solo dopo la confluenza con il Bogan esso è [...] e suoi rami sorgentiferi si possono considerare specialmente i torrenti Macintyre e Dumaresq, i quali hanno origine nella parte nord-occidentale dei Monti della Nuova Inghilterra.
Il suo corso è calcolato a circa 2450 km. Nel tratto superiore esso ...
Leggi Tutto
Grande lago situato nella parte meridionale dell'Australia centrale, a 28° lat. S. Fu scoperto dall'esploratore E. J. Eyre nel 1839, ma fino al 1929 nessuno era riuscito a raggiungerne le acque a causa [...] 000 kmq. e, durante le piene, i maggiori fiumi interni dell'Australia, fra i quali il Diamantina e il Barcoo (o Cooper's marzo 1922 G. H. Hallingan volò sulla costa meridionale e occidentale e poté osservare che soltanto un terzo del bacino lacustre, ...
Leggi Tutto
GREY, George
Eric Reginald Vincent
Funzionario coloniale, nato a Lisbona il 14 aprile 1812, morto a Londra il 20 settembre 1898. Animato dai suoi primi anni dal proposito di compiere viaggi di esplorazione, [...] compagni e in un combattimento con gl'indigeni rimase ferito di lancia. Dopo due anni, condusse una spedizione per esplorare la costa occidentale dell'Australia, anche questa volta superando grandi difficoltà. Nel 1841 fu nominato governatore dell ...
Leggi Tutto
, Ampia insenatura, che misura 480 km. dal N. al S. e 675 da E. a O., e incide profondamente la costa settentrionale dell'Australia. Fu attraversata per la prima volta nel 1623 dall'olandese Jan Carstenszoon [...] e ad est dalla penisola di Capo York. La costa è alta e frastagliata per la presenza di porfidi all'estremità nord-occidentale (Blue Mud Bay), bassa e unita (e quindi importuosa) nella parte meridionale, formata da terreni recenti che s'innalzano ...
Leggi Tutto
Rapace notturno dell'ordine Striges, famiglia Strigidae. Caratteri: piccola statura, ala al disotto dei 200 mm., ciuffì auricolari abbastanza distinti. Le sue abitudini sono prevalentemente notturne; fa [...] il mondo, eccetto l'estremo lembo sud dell'America meridionale e l'Australia (vive però nella Nuova Zelanda). In Europa v'è la sola specie ). Nidifica nell'Europa meridionale e nell'Africa nord-occidentale, nell'Asia Minore e in Palestina; sverna nell ...
Leggi Tutto
NAURU (A. T., 164-165)
Isola dell'Oceano Pacifico, situata a 0° 32′ di lat. S. e a 166° 55′ di long. E. Fu scoperta nel 1798 dal capitano Feam e divenne possedimento tedesco nell'ottobre 1888. Dal 17 [...] , dell'Australia e della Nuova Zelanda. Di origine corallina, con abbondanti terreni vulcanici, l'isola ha una superficie di 20 kmq.; è pianeggiante e si eleva a un'altezza massima di 65 m. in una collina boscosa situata all'estremità occidentale. Le ...
Leggi Tutto
TARASSACO (lat. scient. Taraxacum)
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni Metaclamidee (Boehmer) della famiglia Composte-Liguliflore che comprende 25 specie, la maggior parte delle quali vive [...] temperate e fredde dell'emisfero settentrionale, ma due si spingono in Australia e una di esse penetra fino nell'America Meridionale. Il centro d'origine è l'Asia centrale e occidentale. Sono erbe perenni, latticifere, con foglie a rosetta da cui ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...