VECCIA
Fabrizio CORTESI
Giuseppe PAPAROZZI
. La Vicia sativa L. è pianta della famiglia Leguminose-Papilionate, annua o bienne, con fusto semplice o ramificato, pelosetto o glabro. Le foglie sono [...] . È diffusa nella regione mediterranea e nell'Asia occidentale, donde forse è originaria, naturalizzata nell'Europa centrale meridionale, Asia orientale, America Settentrionale e Meridionale, Australia, Nuova Zelanda.
La veccia è una pianta rustica ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] struzzi esistevano allora nel Sud-Africa, nell'Africa orientale Tedesca, nell'Africa Occidentale Francese, e più tardi ne furono impiantate nel Marocco, in Arabia, in Australia e, negli Stati Uniti d'America, in California, Arizona e Nuovo Messico ...
Leggi Tutto
GUADALCANAL (A. T. 162-163 e 164-165)
Romeo BERNOTTI
Isola (circa 6500 kmq.) delle Salomone, sede del commissario residente britannico, situata circa 20 miglia a sud di Florida. Sulla costa sud-occidentale [...] e l'isola di Florida; quell'occupazione assunse carattere decisamente minaccioso per le comunicazioni fra l'America e l'Australia, quando nel luglio dello stesso anno i Giapponesi da Tulagi sbarcarono soldati e centinaia di lavoratori nell'isola di ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla George Washington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] il Giappone e ai patti di sicurezza con il Giappone, l'Australia, la Nuova Zelanda e le Filippine; questo fu il suo suo segretariato. Oggetto di aspre critiche anche in America e nel mondo occidentale per le sue tesi, i suoi metodi e molte delle sue ...
Leggi Tutto
MURRAY (A. T., 166-167-168)
Il più importante fiume dell'Australia, che scorre nella sezione sud-orientale del continente, con una lunghezza di oltre 2400 km. Nasce dal versante settentrionale delle Alpi [...] .000 kmq.), di Victoria (132.000 kmq.), dell'Australia Meridionale (62.000 kmq., interamente areici).
I principali tributarî nord; di rocce mioceniche e recenti nella parte sud-occidentale. Le piogge si presentano variamente distribuite; la sezione ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore ligure, nato a Voltri il 21 novembre 1841, morto a Sassari il 2 settembre 1901. Non compì studî regolari; seguì Garibaldi in Sicilia. Appassionato cacciatore, nel 1871 si unì [...] a stento da Amboina (Molucche) la costa occidentale dell'isola (aprile 1872), avviarono prima di avverso costrinse in breve al rimpatrio), lo vediamo da Somerset in Australia (Stretto di Torres) preparare una nuova spedizione che mette la sua ...
Leggi Tutto
PORT DARWIN (XXVII, p. 969)
Marina EMILIANI SALINARI
DARWIN Il piccolo centro, residenza governativa, dell'Australia Settentrionale (1.500 ab. nel 1937), prima della seconda Guerra mondiale aveva acquistato [...] al nord dall'isola di Melville e all'imboccatura occidentale della grande baia di Van Diemen, si prestava assai ridotto, che dovrebbe collegare Darwin ad Adelaide e al resto dell'Australia, si spinge a S. per 556 km., raggiungendo Birdum (410 ...
Leggi Tutto
Famosa città mineraria dell'Australia, situata nell'estremità occidentale della Nuova Galles del Sud, a oltre 1300 km. dalla costa di Sydney. Essa veniva raggiunta fino a poco fa per mezzo della ferrovia [...] sud-australiana, da Adelaide; nel 1927 però venne completata la linea da Sydney, via Menindee. Il giacimento argentifero, scoperto nel 1883 da Charles Rasp, ha dato, fino al 1922, minerale grezzo per un ...
Leggi Tutto
Navigatore francese, nato nel 1737. Entrato nella marina militare nel 1754, ebbe ben presto il comando d'una fregata, e dopo due anni fu, per la sua valorosa condotta, promosso comandante di bandiera. [...] perdutosi oscuramente nel 1788 con la sua spedizione a E. dell'Australia, partì da Brest nel settembre 1791 con due navi e, , indi risalì a N. a esplorare minutamente la sponda occidentale della Nuova Caledonia, indi alle Salomone e, passando tra ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] di mine nelle acque del Sudafrica e in quelle dell'Australia. L'intervento del Giappone facilitò la guerra di corsa e permise il traffico di rifornimenti ai porti della Francia occidentale da quelli giapponesi. La possibilità di valersi dei punti di ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...