LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] linguistiche dell'Europa e dell'Asia settentrionale e occidentale (in numero di cinque): 1. indoeuropeo, per ragioni scientifiche e pratiche il dravidico (XIII, pp. 207-09) dall'australiano (V, pp. 449-52) e specialmente per ragioni pratiche il bantu ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] , la comune testuggine palustre d'Europa, Asia occidentale e meridionale, Cistudo, terragnola dell'America Settentrionale presenti in tutte le regioni del globo a eccezione dell'Australia, Papuasia e regioni artiche, regioni queste ultime dove mancano ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] di capi-stregoni. Come stadio economico predomina la caccia.
Questa cultura è rappresentata nettamente nell'Australia meridionale, centro-occidentale e settentrionale, qua e là nella Nuova Guinea costiera e anche in alcune isole esterne della ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Aldo Lo Schiavo
(XXXIV, p. 722; App. IV, III, p. 730)
Superato quasi dovunque l'antico modello elitario degli studi universitari, consolidatisi i fattori di trasformazione avviati, a partire [...] 8% negli Stati Uniti, del 53,1% in Giappone, del 51,8% in Australia. In Europa si approssimano a tali valori il Belgio col 48,4%, la Svezia TEMPUS, mira a favorire la cooperazione fra Europa occidentale e orientale, nel cui quadro s'inserisce anche ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] de San Sebastián; in Argentina quello di Punta Mogotes, in Australia quelli di Point Cloates e di Macquarie, in India quello , sulla parte più elevata dell'isola, situata dal lato occidentale del Golfo della Spezia: 1885; altezza sul livello del mare ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] identici. Hendra virus è stato identificato nel 1994 in Australia e Nipah virus nel 1999 in Malaysia e a Singapore ha fatto la sua comparsa a New York e negli Stati Uniti nord-occidentali causando 50 casi e 7 decessi. La malattia si è poi rapidamente ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] semplice piatto, solo arco della Papuasia (mentre l'Australia non conosce arco alcuno), derivi forse dall'arco musicale dall'arco comune (parte orientale) e dall'arco piatto (parte occidentale); in primo luogo esso è molto più piccolo; inoltre la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] fra loro in una unica rete di interconnessione dell'Europa occidentale, con cui si collegherà anche il sistema di linee italiano sia trasversale. Linee a 330 kV sono in costruzione in Australia (zona fra Melbourne e Sidney), e in Africa (Rhodesia ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II 11, p. 453; III, 11, p. 301)
Enrico Medici
Dal 10 al 24 ottobre 1964 è stata disputata a Tokyo la XVIII edizione delle Olimpiadi con la partecipazione di 5546 atleti [...] superiorità. Le vittorie, per alcuni nuotatori, sono venute a coppia: per l'australiano M. Wenden (100 m e 200 m s.l.), lo statunitense M. è stato quasi assoluto il dominio della tedesca occidentale R. Mittermaier che si è aggiudicata la medaglia ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] importazioni e dai capitali dei paesi occidentali - si è più volte scontrato con Souresrafil, The Islamic success: the untold story of the islamic revolution of Iran, Australia 1996.
S. Bakhash, Iran's unlikely president, in The New York review of ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...