• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [840]
Storia [76]
Geografia [127]
Geografia umana ed economica [57]
Zoologia [62]
Temi generali [55]
Diritto [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Economia [45]
Biologia [46]
Sistematica e zoonimi [44]

Comparativo, metodo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Comparativo, metodo Neil J. Smelser Introduzione Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] indiane stanziate in quella che ora è la California meridionale, le quali assomigliavano sotto molti aspetti socioculturali alle giuridiche e culturali (Inghilterra, Stati Uniti, Canada, Australia, Nuova Zelanda), tra società che si assomiglino dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SCUOLA STORICA TEDESCA – TEORIA EVOLUZIONISTICA – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPERIMENTO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comparativo, metodo (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] negli anni precedenti il 1914, gli scienziati dell'Asia meridionale raggiunsero fama mondiale nel campo della fisica: Meghnad Saha and Industrial Research (DSIR) britannico fossero già sorte in Australia e Nuova Zelanda nel 1926, fino al 1935 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] coste occidentali americane fino a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la Nuova Zelanda, Singapore, Colombo e Massaua per poi ritornare diversi piani d'azione per l'Adriatico meridionale, lavorò in particolare all'evacuazione dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baghdad, addio

Il Libro dell Anno 2012

Riccardo Radaelli Baghdad, addio «Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] ritiro dall’Iraq coincida con l’invio di unità militari in Australia e con lo sviluppo di dottrine di guerra aeronavale - in evidente espansionistiche, anche territoriali (come nel Mar Cinese Meridionale), di una Cina in costante ascesa economica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

CARISSIMI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARISSIMI, Alessandro Giuseppe Monsagrati Nacque a Bergamo nel 1829 da Pietro e da Anna Benedetta Cattaneo. La madre, rimasta vedova dopo la nascita di una seconda figlia, Marianna, si unì in seconde [...] giovanile del C. per gli ideali democratici. Egli trascorse poi alcuni anni di vita avventurosa: fu nell'America meridionale, in Australia, in alcune isole del Pacifico, in India. Ritornato in Italia, il C. partecipò alla campagna del 1859 tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guadalcanal, battaglia di

Dizionario di Storia (2010)

Guadalcanal, battaglia di Battaglia combattuta durante la Seconda guerra mondiale a G., isola delle Salomone già sede di un commissario residente britannico, e nel vicino isolotto di Tulagi, che furono [...] ’invasione delle Nuove Ebridi, della Nuova Caledonia e dell’Australia. All’inizio del maggio 1942 i giapponesi occuparono il Guadalcanal. Ad agosto l’alto comando americano del Pacifico meridionale diede avvio a un’operazione anfibia, che assunse l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NUOVA CALEDONIA – ISOLE SALOMONE – NUOVE EBRIDI – AUSTRALIA

Fenian brotherhood

Dizionario di Storia (2010)

Fenian brotherhood Società segreta rivoluzionaria di irlandesi d’America. Trae il suo nome da un’antica saga irlandese dove i seguaci dell’eroe Finn Mac Cumhail formavano una speciale milizia permanente [...] con lo scopo di liberare l’Irlanda dal dominio inglese, si diffuse, oltre che in Irlanda, in Canada, Australia, America Meridionale e Inghilterra. Compì sfortunati tentativi armati nel 1866 e nel 1870 per sollevare gli irlandesi del Canada, mentre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – SINN FÉIN – IRLANDA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali