• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
840 risultati
Tutti i risultati [840]
Geografia [127]
Storia [76]
Geografia umana ed economica [57]
Zoologia [62]
Temi generali [55]
Diritto [51]
Scienze demo-etno-antropologiche [47]
Economia [45]
Biologia [46]
Sistematica e zoonimi [44]

DASIURIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] Guinea, Australia, Tasmania. Nominiamo il Dasiuro macchiato (Dasyurus maculatus Kerr), lungo circa 60 cm., 100 con la coda, e il Dasiuro viverrino (D. viverrimus Shaw), lungo circa 40 cm., 65 con la coda, ambedue dell'Australia meridionale e Tasmania ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASIURIDI (1)
Mostra Tutti

ATACAMITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È un ossicloruro di rame della formula Cu(OH)Cl.Cu(OH)2, con Cu = 14,88, CuO = 55,88, Cl = 16,59, H2O = 12,65. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema trimetrico con a : b : c = 0,6613 : 1 : [...] per la scrittura (arenillo). In seguito fu ritrovata in varie miniere di rame; da quella di Burra Burra (Australia meridionale) provengono belle cristallizzazioni. Atacamite si trova sui minerali di rame nella zona di ossidazione per azione delle ... Leggi Tutto
TAGS: OSSICLORURI DI RAME – DESERTO DI ATACAMA – PESO SPECIFICO – OSSIDANTE – CARBONE

EYRE, Edward John

Enciclopedia Italiana (1932)

Esploratore inglese. Nato il 5 agosto 1815 nel Yorkshire, venne diciottenne a Sydney. Quivi incaricato d'una missione nell'Australia Meridionale, divenne efficace difensore degl'indigeni oppressi. Nel [...] difficoltà e sofferenze grandissime il nudo e desolato piano costiero meridionale dal golfo di Spencer fino ad Albany, ove giunse - ) il 29 novembre 1901. Di lui si ha il Journal of Expeditions of discovery into Central Australia, Londra 1845. ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – GOLFO DI SPENCER – NUOVA ZELANDA – AUSTRALIA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EYRE, Edward John (1)
Mostra Tutti

MIRMECOBIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRMECOBIO (dal greco μύρμηξ "formica" e βίος "vita"; lat. scient. Myrmecobius Waterhouse, 1836; fr. myrmécobie; sp. mirmecobio; ted. Ameisenbeutler; ingl. marsupial ant-eater) Oscar De Beaux Genere [...] le località boscose con numerosi tronchi in decomposizione infestati dalle formiche, di cui si nutre essenzialmente, facendosele attaccare alla lingua. Una sola specie (Myrmecobius fasciatus Waterhouse) nell'Australia meridionale-occidentale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRMECOBIO (1)
Mostra Tutti

DROMICIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Marsupidi della famiglia Falangeridi. Dimensioni piccole. Aspetto generale somigliante tanto al topo quanto al ghiro; non vi è patagio; orecchie grandi tondeggianti e nude, sprovviste di ciuffi [...] punta. Vive in 5 specie, raggruppabili in due sottogeneri, nella Nuova Guinea settentrionale-occidentale (D. caudata Milne Edw.); Australia meridionale e occidentale (D. concinna Gould); Tasmania (D. lepida Thomas e D. nana Desm.); nel Queensland (D ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – FALANGERIDI – QUEENSLAND – TASMANIA

ALSOPHILA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Vasto genere di Felci della famiglia delle Ciateacee; se ne conoscono 185 specie, distribuite nelle regioni tropicali specialmente dell'Asia e nell'America. I sori stanno nella pagina inferiore delle [...] completo. Parecchie specie sono arborescenti; la più nota nei giardini e orti botanici è l'Alsophila australis R. Br. dell'Australia meridionale e della Tasmania, il cui fusto può raggiungere 6-10 m. d'altezza, mentre le foglie, raccolte in ampio ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – SPORANGI – TASMANIA – INDUSIO – FOGLIE

ACTINOSTROBUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante appartenente alla famiglia Pinacee, tribù Cupressee, comprendente una sola specie (A. pyramidalis Miq., Callitris acthiostrobus F. Muell), dell'Australia meridionale-occidentale. È un [...] arbusto assai ramoso affine alla Tuia d'Algeria (Callitns articulata) ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA – ALGERIA – PINACEE – ARBUSTO – SPECIE

Indiano, Oceano

Enciclopedia on line

È il minore dei tre oceani principali, con una superficie di circa 74.917.000 km2. Limiti e batimetria Limitato a N e NE dalle coste del continente asiatico, entro il quale forma le due grandi insenature [...] da una linea che potremmo tracciare unendo la Baia di Maputo con la punta meridionale di Madagascar e con le isole Houtman Abrolhos (Australia occidentale). Funzione economica La funzione economica dell’Oceano I. è essenzialmente riconducibile allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – GOLFO DEL BENGALA – DORSALI OCEANICHE – OCEANO ATLANTICO – FAGLIE TRASFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiano, Oceano (5)
Mostra Tutti

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] si servono di offerte al gruppo della donna per mitigare gli ostacoli e per placare gli animi. Tra i Kurnai dell'Australia meridionale, i matrimonî venivano compiuti con la fuga, col ratto e, da ultimo, con lo scambio di doni. Nella Nuova Guinea è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] attuale. Finalmente la scoperta di tilliti, cioè di argille glaciali con blocchi striati, in Norvegia, in Cina e nell'Australia meridionale può far pensare a un clima rigido in certe regioni della terra, ma si può anche spiegare diversamente, come un ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
australe
australe agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali