SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] semplice bastone è comune ad altri due gruppi etnici dell'Africa meridionale: i Barotse (alto Zambesi) e gli Ottentotti. È stato estremità; nel rovescio, al centro, è l'impugnatura. L'Australia possiede pure lo scudo largo, di scorza o di legno, ma ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] Azzurro (lo Yang-tze Kiang).
È soprattutto dagli spazi costieri meridionali gravati da un enorme eccesso di mano d'opera (Guandong asiatico, nella costa occidentale degli Stati Uniti, in Australia, in alcune metropoli europee), ma anche verso nuovi ...
Leggi Tutto
LINGUE
Carlo Tagliavini
. Il problema di una classificazione di tutte le lingue del mondo si pone solo in epoca moderna.
Anche quando, per la tendenza enciclopedistica della seconda metà del Settecento [...] 6. lingue della regione andina e del Pacifico meridionale. Le lingue della razza etiopica sono divise in ragioni scientifiche e pratiche il dravidico (XIII, pp. 207-09) dall'australiano (V, pp. 449-52) e specialmente per ragioni pratiche il bantu ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] più povere (Sud e Sud-Est asiatico e Africa centro-meridionale) e incidenza di infezioni. Anche nei Paesi con livelli medi non identici. Hendra virus è stato identificato nel 1994 in Australia e Nipah virus nel 1999 in Malaysia e a Singapore. ...
Leggi Tutto
L'arco, arma usata fin dai tempi antichissimi e per la caccia e per la guerra, consta nelle sue parti essenziali di un lungo e sottile elemento fatto di materia flessibile, e di una corda od altro elemento [...] America Settentrionale, e si trova ancora in tutta l'America Meridionale, ove predomina specialmente nel Brasile orientale, cioè presso i semplice piatto, solo arco della Papuasia (mentre l'Australia non conosce arco alcuno), derivi forse dall'arco ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] del Carbonico vanno sempre più delineandosi due grandi provincie botaniche: boreale e australe. Nell'Australia, nell'Isola di Borneo, nell'India, nell'Africa meridionale, cioè nelle regioni facenti parte del continente Gondwana, tende, in seguito a ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] settentrionale nord-atlantico e siberiano e quello meridionale brasiliano-africano-australe-indo-malgascio, in via di smembrarsi con l'aprirsi dell'Atlantico meridionale; individualizzando l'America Meridionale, e con la separazione dell'Africa da ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] 'Arcipelago Malese. in molte isole del Pacifico, nell'Australia sud-orientale, nella Nuova Zelanda, nel mezzogiorno degli Stati Uniti, nel Messico, nelle Antille, nell'America centrale e meridionale, nel Sud Africa, nelle Azzorre, nel Portogallo, ecc ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] trasversale. Linee a 330 kV sono in costruzione in Australia (zona fra Melbourne e Sidney), e in Africa ( quindi a 800 kV fra conduttori, dalla centrale di Stalingrado alla rete meridionale sovietica, nel Donbass, a una distanza di 475 km. L'entrata ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] grandi isole: Islanda, Irlanda, Nuova Zelanda. I Viperidi mancano nel Madagascar e nell'Australia. Le zone più ricche di Ofidî, come di Rettili in genere, sono l'Asia meridionale e l'America tropicale. L'Africa e l'Europa ne sono relativamente povere ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...