UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] America) sono quelle del Canada, mentre sei ne possiede l'Australia, una la Nuova Zelanda e quattro il Sud Africa. Nell 1920, sono invece le due università maggiori dell'America Meridionale, sussistenti nelle capitali dei due stati più importanti, Rio ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] Stati Uniti che esportano negli altri paesi d'America, nell'Estremo Oriente in Australia; l'Inghilterra che esporta nei dominî e nelle colonie, oltre che nell'America Meridionale; il gruppo minore dei paesi europei che esporta in Europa stessa o nei ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] a NE. nell'emisfero boreale, da NO. a SE. nell'australe. II regime dei venti sulle calotte polari è meno noto, ma quelli di SE., S., SO., O., N. dei lati meridionali e occidentali. Il meccanismo del ciclone s'interpretò quindi esclusivamente come ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] vicine isole Nicobar.
Oceania. - Nessuna ceramica in Australia. Nella Melanesia si trovano ceramiche in varî punti a figure rosse, per dare ad essa nuova vita, nell'Italia Meridionale e nell'Attica stessa (vasi di Kerč).
Una vera pittura policroma ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] tra i quali Filfola, a sud dell'isola maggiore, è considerata come il lembo più meridionale d'Italia. L'arcipelago sorge fra 35°48′ e 36° 5′ lat. N all'estero erano circa 30.000 (5000 in Australia, altrettanti negli Stati Uniti, 2000 al Canada, 3000 ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] nelle Americhe. Restano escluse le terre oceaniche, Australia, Australasia, Polinesia e Melanesia, dove le popolazioni numerose sculture in bronzo. La scultura in bronzo nell'India meridionale sembra aver avuto la massima fioritura intorno al mille; ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] il Perù kg. 286.000, la Bolivia ed il Chile kg. 125.000. Nello stesso anno l'Australia produsse kg. 232.000, l'Asia kg. 285.000, l'Africa kg. 38.200, e l da lontani tempi preistorici, nella Scizia (Russia meridionale) lungo le coste del Mar Nero. Di ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] attraverso l'Indiano, dirigersi al Capo Horn per continuare a utilizzare ancora i venti occidentali fra l'Australia e l'America Meridionale; carichi di prodotti australiani, essi tornano perciò ai porti europei di origine, avendo compiuto il giro del ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] ab., raggiungendo le dimensioni di New York; sulla costa meridionale di Honshu le due grandi conurbazioni di Tokyo-Yokohama e - Singapore-Jesselton-Hong Kong-Guam-Madang (Nuova Guinea)-Cairns (Australia) - di oltre 13.000 km, il quale a Cairns si ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] Francia, in Italia, in Austria e negli Stati della Germania meridionale ed occidentale (dove è per lo più designato col nome Svizzera, dell'Italia, degli Stati Uniti, del Canada, dell'Australia, dell'Africa del Sud.
Il primo esperimento di unione ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...