GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Tecchio, quindi da C. Correnti (v.). Vi collaborarono i meridionali F. Crispi e S. Spaventa e il marchigiano E. Over de Krant, 1928; A. A. James, The Press Directory of Australia and New Zealand, Sidney 1930; L. Levrault, Le journalisme, Parigi 1930; ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] collettività che entrano in rapporti. Così avviene, per es., nell'Australia, non solo fra clan e fratrie, ma in certe occasioni anche nel Ponto Eusino, in Libia, in Sicilia, nell'Italia meridionale, sulle coste dell'Egitto e di Cipro, nelle Gallie e ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] del Medioevo in Italia, in Fiandra, in Francia, nella Germania meridionale e in Spagna; più tardi in Inghilterra. Ma in Italia, seguito alla scoperta dell'oro in California nel 1848 e in Australia nel 1851.
Alla metà dell'Ottocento, dopo il trionfo ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] le costruzioni nei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'Australia, mentre i paesi europei e gli Stati Uniti, pur luglio 1906 riscattò con decorrenza 1° luglio 1906 le Ferrovie meridionali (km. 2221) e le incorporò alla rete direttamente esercitata; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] di Torres: si voleva costituire al nord-est dell’Australia una situazione simmetrica a quella già costituita al nord-ovest di recente, il generalissimo americano quella del Mar Cinese meridionale. Delle due minacce, era senza paragone più grave la ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . Altro vicariato apostolico fu istituito nel 1916 con quel tratto a sud del 47° parallelo australe che forma l'estremità meridionale del Chile. Il vicariato fu chiamato Magellano. Un'ultima importante modificazione nell'ordînamento ecclesiastico del ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] inoltre, tra le genti a cultura assai elementare della California meridionale e delle regioni vicine del Messico (Yuma, Pima, Papago) o i cacciatori del Canadà. Gli indigeni dell'Australia e gli Ottentotti vanno ora sostituendo sacchi da imballaggio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] latine è oscura e molto discussa. 11. Nepete e 12. Sutrium, nell'Etruria meridionale: 383 a.C.; 13. Setia, nel paese dei Volsci: 382 a. C la Gran Bretagna procede all'occupazione coloniale dell'Australia. Al tempo stesso il dominio inglese diretto o ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] questa forma si trova in India dove è penetrata dalla costa meridionale dell'Arabia, presso i Somali e sull'altipiano etiopico.
Come quale arrivò il telaio indonesiano (v. carta); l'Australia; la Papuasia ad eccezione della corona di isolotti fino ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] maggiori paesi europei e americani, per il Giappone e per l'Australia la trattazione è ripresa nell'App. V; per la Francia ceppo indoario, e il carnatico, tipico dell'India meridionale, maggiormente legata alle tradizioni culturali induiste e dove ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...