IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] impianti di produzione (soprattutto per l’etano) dall’America Meridionale. Non ultimo è importante ricordare che il passaggio alla nel bacino del San Juan (USA) e nel Queensland (Australia). Sono inoltre in crescita le produzioni di gas da CBM ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] ) cresce di poco ma coerentemente nell'America Centrale e Meridionale ma torna ad abbassarsi in Asia: in Cina e europei), nella retribuzione garantita (dallo 0% degli Stati Uniti e dell'Australia al 100% di molti Paesi di tutti i continenti - ma per ...
Leggi Tutto
I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] gruppi molto antichi. Il genere Neoceratodus è esclusivamente australiano e limitato nel Queensland ai fiumi Burnett, Dawson . ceratodo).
Il genere Lepidosiren è invece esclusivo dell'America Meridionale ed abita i tributarî dell'Amazzoni e a sud le ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2).
Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] molto forte l'emigrazione verso i paesi europei (80%), Nordamerica e Australia.
Sempre nel 1971 il 25% dei residenti era concentrato nei intermontane. Nel territorio di Castel del Monte, alle pendici meridionali del Gran Sasso (1300-1700 m), si sta ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] nel quadro della cultura totemica e si trova perciò diffusa soprattutto nell'Africa, nell'Australia, nella Polinesia e nell'America meridionale.
I primitivi. - Nel quadro culturale totemico la circoncisione ha essenzialmente il valore d'iniziazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] casi estremi sono rappresentati da un lato da Gran Bretagna e da Australia, dove più del 90% della popolazione vive in c., dall'altro correnti d'immigrazione rurale, attorno alle c. dell'Asia meridionale e sud-orientale, in quella parte dei paesi a ...
Leggi Tutto
ONICOFORI (dal gr. ὄνυξ "unghia" e ϕέρω "porto"; lat. scientifico Onycophora)
Filippo Silvestri
Gli Onicofori o Protracheati o Prototracheat sono da considerarsi come formanti una classe molto specializzata [...] , specialmente di termiti e altri insetti lignivori. Sono distribuiti in tutte le regioni dell'emisfero australe dal Chile alla Nuova Zelanda, Tasmania, Australia, Africa meridionale e si estendono fino a poco a N. dell'Equatore.
Bibl.: E. L. Bouvier ...
Leggi Tutto
Nome di un genere della famiglia dei Macropodidi (lat. scient. Macropodidae Waterhouse 1841; fr. kangourous; sp. canguros; ted. Springbeutler, Känguruhs; ingl. kangaroos). I Macropodidi sono Marsupiali [...] , isole dello stretto di Bass; il Pademelon (Th. thetis Cuv.), dell'Australia orientale, dal Queensland meridionale al Victoria; la Tilogale di Derby (Th. Eugenia Desm.) dell'Australia sud-occidentale e isole vicine.
Bibl.: J. Gould, Monograph of the ...
Leggi Tutto
SAMOA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-meridionale. [...] in avanti di 24 ore: in tal modo, S. uniformava il proprio calendario a quello di partner commerciali strategici come l’Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati asiatici della costa pacifica.
Nel maggio del 2012, S. entrò ufficialmente a far parte ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ); in Africa: nella provincia del Capo, nel Transvaal e nell'Orange e a Lourenço Marques; in Australia: nella Vittoria; nell'America Meridionale: nel Brasile (quasi mezzo milione); nella Repubblica Argentina (circa 50 mila a Buenos Aires) e nel ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...