(XII, p. 983; App. I, I, p. 517; II, I, p. 788; IV, I, p. 594)
Filosofia e teorie generali. − Il lungo dibattito tra giuspositivismo e giusnaturalismo che nei primi due decenni del dopoguerra ha impegnato [...] Kalinowski in Francia, A. Wroblewski in Polonia, I. Tamnselo in Australia prima e in Austria poi, A. Conte e G. Carcaterra ardui come il parallelismo dei documenti greci medievali dell'Italia meridionale, dell'Oriente bizantino e greco-egizi, sul d. ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] poiché la linea di displuvio corre assai da presso alla costa meridionale, i fiumi maggiori (Tji Liwoeng, Tji Taroem, Tji Manoek) alla foce.
Clima. - Il clima è tropicale. Il monsone australiano, sul percorso del quale è situata l'isola, soffia da NO ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] l'Asia (Imperial Airways, Air France, Luft Hansa); le Indie Olandesi (KLM); l'Australia (Imperial Airways); l'Africa orientale, centrale, meridionale (rispettivamente con le compagnie Ala Littoria, SABENA, Imperial Airways). Gli Stati Uniti, con la ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] del Canada e quello del Kentucky nell'America settentrionale e, in minor grado, quello argentino nella meridionale.
(Oceania. - L'Australia e la Nuova Zelanda non avevano cavalli prima della loro colonizzazione, fatta quasi unicamente dagl'Inglesi ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] (come p. es. le repubbliche dell'America meridionale) solo la grande industria ha permesso di utilizzare il Brasile con 40.000 tonn.; la Nuova Zelanda con 160.000; l'Australia con 105.000; il Chile, il SudAfrica, il Venezuela, il Madagascar, ecc ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] della Carolina con riso proveniente dal Madagascar. Nell'America Meridionale i primi saggi furono compiuti nel sec. XVIII al . Il rendimento medio per ha. è di q. 37,6.
In Australia la risicoltura non è molto estesa, ma assai intensiva, ciò che ha ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] buone sostitute della lana piuttosto che del cotone.
Per converso l'Australia, che ha sempre sostenuto per il 50% le esportazioni mondiali di il Canada, il Messico e i paesi dell'America meridionale.
Va messo ancora in rilievo l'importanza che il ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] 1968, e valori ìnferiori negli anni più vicini. L'Australia ha accolto una media annua di 3.000 calabresi negli pp. 33-4; J. De La Genière, Recherches sur l'âge du fer en Italie Meridionale (1968), pp. 61-3; K. Kilian, Röm. Mitt. Erg. Heft 15, (1970 ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] tuttavia, risulta inferiore a quello delle altre regioni meridionali, pur essendo ancora cospicuo e non comparabile con quello chiamata, ed è diretta prevalentemente verso gli Stati Uniti, l'Australia, il Venezuela e l'Argentina.
Dalla fine del 1947 ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] inerenti alla diffusione del pioppo nell'Italia Centro-Meridionale, ma anche di quelli riguardanti altre specie utili di fronte ai 20 kg/abit. dei Paesi Scandinavi, agli 11 dell'Australia ed ai 4-6 di altri Paesi Europei.
Il prodotto finito consiste ...
Leggi Tutto
australe
agg. [dal lat. australis, der. di auster «austro»]. – Meridionale: vento a., che spira da sud; emisfero a., l’emisfero terrestre compreso fra l’equatore e il polo sud, e il corrispondente emisfero celeste; polo, calotta a., il polo...
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...