petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] di esplorazione, soprattutto nei tratti di mare a NO dell’Australia e a E delle Filippine, nel Mare Cinese Meridionale, produttori (470.676.000 t di p. nel 2007). L’Europa occidentale, i cui fabbisogni ammontano a circa 1/5 della produzione mondiale, ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] paesi dell’America Latina (Brasile, Cile, Messico, Perù), dell’Africa occidentale (Liberia, Mauritania), dell’Asia (India e Cina) e dell’Oceania (Australia), che prima producevano modestissimi quantitativi, hanno moltiplicato l’offerta a ritmi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] produttori importanti, intorno al 4%, sono la Polonia e l’Australia. Gli USA sono sia i principali importatori di minerali di r Sumeri, nell’Egeo, in Asia Minore, India, Europa centro-occidentale). L’isola di Cipro fu uno dei maggiori centri di ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] il cui centro d’origine è nell’Asia montana sud-occidentale (Afghānistān, Panjāb ecc.), comprende solo specie coltivate, di del totale, mentre il resto del prodotto è offerto da Australia, Francia, Argentina e da pochi altri paesi. Le importazioni ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] Americhe e in Oceania. - La m. era ignota in Australia e Oceania prima della loro scoperta, mentre in alcuni luoghi dell ; la formazione di grandi Stati, come quelli dell’Africa occidentale e del Perù incaico, ne favorì la diffusione e fece ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] dell’alto bacino del Mediterraneo. La massima diffusione si ha in Australia, nelle isole dell’Arcipelago Indiano, nel Capo di Buona Speranza.
in foreste pluviali tropicali dell’Africa occidentale, trasmettitrice di Trypanosoma gambiense, e Glossina ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] peso dei fattori sociali e culturali nella loro patogenesi.
Anoressia e bulimia sono disturbi frequenti nei paesi occidentali industrializzati, in Australia e Nuova Zelanda, in Sudafrica, in Giappone; sono assenti o molto rare nei paesi poveri dell ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] gas naturale, sul totale fabbisogno di e. dell'Europa occidentale, è in aumento sino a oltre il 20%. La t per ciascun paese), dal Sudafrica (55 miliardi di t) e dall'Australia (45 miliardi di t). Il rapporto tra le riserve mondiali di combustibili ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] questo tipo vennero adottati ad esempio in Australia negli anni trenta, al fine di ostacolare 1983.
Cavallo, G., Chartier, R. (a cura di), Storia della lettura nel mondo occidentale, Roma-Bari 1995.
Chartier, A.-M., Hébrard, J. (a cura di), Discours ...
Leggi Tutto
occidentale
agg. [dal lat. occidentalis]. – Di occidente, posto a occidente (contrapp. a orientale): le regioni o. della Francia; le province più o.; i confini o. dell’Impero romano; la Spagna o.; le Alpi O.; il Mediterraneo o.; venti o.,...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...