PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] di Fausto Sozzini 1561-1568, a cura di V. Marchetti - G. Zucchini, Warszawa 1982, p. 146).
Dopo un decennio trascorso ad Austerlitz, Paruta si trasferì in Polonia e forse in Transilvania: nel 1571 o ’72 era a Cracovia, dove ebbe modo di discutere con ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] di architettura dell’Archivio stor. dell’Accademia di S. Luca, Roma 1974, I, figg. 26-28; H. Lorenz, D. M. Projekt für Schloss Austerlitz (Slavkov u Brna) in Mähren, in Umĕní, XXIX (1981), pp. 250-258; Id., D. M. und Prag, ibid., XXX (1982), pp. 21 ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Repubblica Cisalpina e successivamente in quella del Regno d'Italia, nel 1805 prese parte come tenente maggiore alla campagna di Austerlitz, nel 1807 fu insignito dell'Ordine della Corona ferrea e nel 1809 ottenne le insegne di cavaliere della Legion ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] , più tardi, in Francia, dove Napoleone lo mise a capo di uno squadrone della sua guardia. Si segnalò nella battaglia di Austerlitz (1805) e, divenuto colonnello del 1º reggimento dei carabinieri, nelle campagne del 1806, 1807 e 1809 (fu ferito nella ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] Italia dopo Marengo, promosso tenente nel settembre 1803, partecipò tra le file della Guardia reale alle battaglie di Ulma ed Austerlitz, alle campagne di Dalmazia e d'Albania (1806-1808) ed a quella d'Austria combattendo a Wagram. Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] , non accettando discipline (anche nel nome che volle assumere, di controparte, di malaparte, di chi, sconfitto ad Austerlitz, può dirsi vittorioso a Waterloo: un nome paradossale e sottilmente antitirannico), furono l’eredità di quella ‘seconda ...
Leggi Tutto
FERRI, Francesco Maria
Livio Antonielli
Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg.
La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] , che in occasione della sua morte scrisse un'ode.
Egli si mise in luce quando, a seguito della vittoria napoleonica di Austerlitz e poi della pace di Presburgo, si decise l'annessione dei territori ex veneti al Regno d'Italia: nel 1805, infatti ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] settantasei acquereli, ora conservati al Museo storico di Versailles. Inviato in Germanìa, rilevò i campi di battaglia di Ulm e di Austerlitz, e seguì le campagne del 1807 e del 1809. Nel 1811 eseguì un grande dipinto che ritraeva, a volo d'uccello ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] nel 33º reggimento di fanteria, partecipando alle campagne del 1803, 1804 e 1805. Il 2 dic. 1805, alla battaglia di Austerlitz, ottenne sul campo il grado di capitano e poi, per i meriti conseguiti, il brevetto di luogotenente; nel frattempo compì ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] del Bonaparte, ne improvvisava una celebrazione, come fece, oltre che per molte altre, per quelle di Austerlitz (La battaglia di Austerlitz, canto improvviso) e di Jena (La battaglia di Jena, versi estemporanei): entrambi i componimenti apparvero a ...
Leggi Tutto
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...