KUTUZOV-GOLENIŠČEV, Michail Ilarionovič
Pompilio Schiarini
Principe di Smolensk, maresciallo russo, nato il 16 settembre 1745 a Goleniščev, morto a Bunzlau (Slesia) il 28 aprile 1813. Incominciò la [...] Berlino e comandò nel 1805 un corpo d'armata russo contro i Francesi, e l'intero esercito russo alla battaglia d'Austerlitz, impegnata contro le sue vedute. In seguito ebbe la carica di governatore generale della Lituania e il comando in capo contro ...
Leggi Tutto
Cardinale, Claudia
Attrice cinematografica, nata a Tunisi il 15 aprile 1938 da una famiglia di emigranti siciliani. Con la sua bellezza tipicamente mediterranea ha saputo conquistare sia il pubblico, [...] sempre più convincenti. Nel 1960 ottenne infatti piccole parti in film importanti di grandi registi del passato (Austerlitz, Napoleone ad Austerlitz, di Abel Gance) e del presente (Rocco e suoi fratelli, di Luchino Visconti), oltre a recitare in ...
Leggi Tutto
PANTIN (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario di Saint-Denis. È un grande sobborgo di Parigi e si stende lungo [...] alcuni avvenimenti di importanza storica. Nel 1804 vi si accampò, prima di rientrare a Parigi, l'armata imperiale di ritorno da Austerlitz; il 30 marzo 1814 fu teatro di un combattimento tra le truppe del generale J.-D.. Compans e quelle del generale ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] Pontecorvo (1806), nel Hannover, nella Germania meridionale, acquistandosi meriti insigni nella resa di Ulma e nella vittoria di Austerlitz, nella campagna contro la Prussia, a Saalfeld, a Halle, a Lubecca (1806), in Polonia (1807), nell'occupazione ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] 1805), nell’alleanza austro-russa contro Napoleone, ma senza trarne alcun vantaggio, essendo intervenuta la sconfitta di Austerlitz. Nell’agosto 1806 divenne ambasciatore a Parigi. Le relazioni personali con Napoleone non furono prive di periodi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] i famosi bollettini, nei quali Bonaparte narra in forma epicamente retorica lo svolgimento delle imprese dell’armata.
Il sole di Austerlitz
La conclusione della pace di Lunéville (1801) con l’Austria e, successivamente, la pace di Amiens (1802) con l ...
Leggi Tutto
AIROLDI, Francesco
Carlo Zaghi
Nacque a Ponte Capriasca (Lugano) l'8 sett. 1775 da Carlo ed Elisabetta Alberti. Giovanissimo, combatté l'assolutismo dei landfogti e dei loro seguaci. All'arrivo del [...] Italia dopo Marengo, promosso tenente nel settembre 1803, partecipò tra le file della Guardia reale alle battaglie di Ulma ed Austerlitz, alle campagne di Dalmazia e d'Albania (1806-1808) ed a quella d'Austria combattendo a Wagram. Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
Scultore toscano, nato a Savignano (Prato) il 6 gennaio 1777, morto a Firenze il 20 gennaio 1850. Figlio di un magnano, trasferitosi ben presto a Firenze, a dodici anni poté entrare all'Accademia di belle [...] allora dal Denon, direttore generale dei musei, la commissione di un busto di Napoleone e del bassorilievo della Battaglia di Austerlitz per la colonna Vendôme; ed eseguì anche altri busti.
Per quanto fosse stato nella scuola del David, sembra che il ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Mario MENGHINI
Patriota e soldato, nato a Comero (Brescia) il 17 luglio 1772, morto allo Spielberg il 21 agosto 1832. Compiuti gli studî di teologia nel seminario di Brescia, il 4 marzo [...] presidente della Repubblica Italiana col grado di capitano, l'anno dopo passò nel corpo dei veliti reali e combatté ad Austerlitz. Promosso capo battaglione, fece nel 1809 la campagna contro l'Austria. Tornato in Italia colonnello nel 1814, fu tra i ...
Leggi Tutto
STUART, Sir John
Florence M. G. Higham
Generale inglese, nato nella Georgia (America Settentrionale) nel 1759, morto nel 1815. Portabandiera nel 3° reggimento delle guardie a piedi, per combattere contro [...] servizio per due anni. Nel 1805 fu mandato con poche forze per cooperare con i Russi alla difesa di Napoli. La sconfitta d'Austerlitz costrinse le forze russe a tornare in fretta verso il loro paese e lo S. si ritirò in Sicilia, mentre il maresciallo ...
Leggi Tutto
sfondamento
sfondaménto s. m. [der. di sfondare]. – Lo sfondare, il venire sfondato: nell’incidente ha riportato lo s. della base cranica. In partic., nel linguaggio milit., rottura del fronte nemico: manovra di sfondamento; lo s. compiuto...