• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
4 risultati
Tutti i risultati [65]
Economia [4]
Geografia [8]
Scienze politiche [10]
Biografie [7]
Geografia umana ed economica [6]
Storia [5]
Arti visive [4]
Geopolitica [4]
Europa [4]
Cinematografie nazionali [3]

austerità

Enciclopedia on line

austerità Regime economico-politico di risparmio nelle spese statali e di limitazione dei consumi privati, imposto dal governo al fine di superare una crisi economica. In questa accezione il termine riprende [...] l'ingl. austerity, usato per indicare il regime di a. di vita nel secondo dopoguerra in Gran Bretagna, mirante a sostenere la produzione nazionale e le esportazioni e a comprimere le importazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: GRAN BRETAGNA – INGL

Europa, la sfida di Atene

Il Libro dell'Anno 2015

Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] previste dal programma e buone performance dell’economia. Nel 2011, dopo che il Parlamento respinse a marzo il piano di austerity presentato dal governo del socialista José Sócrates, fu il Portogallo a necessitare del sostegno di UE e FMI. Nel mese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa, la sfida di Atene (14)
Mostra Tutti

Tendenze recenti del pensiero economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Tendenze recenti del pensiero economico italiano Lilia Costabile Roberto Scazzieri Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in presenza di elevato debito pubblico, «Moneta e credito», 2011, 64, 253, pp. 45-52. R. Perotti, The ‘austerity myth’: gain without pain?, «Bank of international settlements», November 2011, 362; consultabile su http://www.bis.org/evento/conf110623 ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] economici dei paesi europei, che cercavano invano di contenerne gli effetti imponendo misure restrittive ai consumi (la cosiddetta austerity che caratterizzò il lungo inverno del 1973). A livello europeo, i "nove" della Comunità erano costretti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti
Vocabolario
austerity
austerity ‹oostèriti› s. ingl. (propr. «austerità»), usato in ital. al femm. – Nel linguaggio economico, termine originariamente riferito al regime di rigida economia imposto dal governo laburista in Gran Bretagna, nel secondo dopoguerra,...
austerità
austerita austerità s. f. [dal lat. austerĭtas -atis; nel sign. 2, è un calco dell’ingl. austerity (v.)]. – 1. L’essere austero, qualità di ciò che è austero: uomo di grande a.; a. di vita, di costumi; a. di un ambiente, di un complesso architettonico;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali