URSINO, antipapa
Maria Cristina Pennacchio
Nato a Roma in data sconosciuta, U. è comunemente considerato un antipapa in quanto la sua elezione, avvenuta il 24 settembre del 366, fu in contrasto con [...] di questo processo probabilmente non furono estranei gli ursiniani. Girolamo, nell'epistola 15, allude a un avvicinamento di U. ad Aussenzio durante il suo soggiorno a Milano. U. morì nel 385, in luogo sconosciuto. Fonti e Bibl.: Rufino, Historia ...
Leggi Tutto
ARIANESIMO
M. Simonetti
Importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e dalla metà dello stesso secolo coinvolse l'Occidente, protraendosi qui, a causa delle invasioni [...] secolo. Tenuto conto che dal 356 al 373 il seggio episcopale di Milano fu occupato da un vescovo ariano, Aussenzio, e che anche successivamente, grazie all'appoggio dell'imperatrice Giustina e nonostante l'ostilità di Ambrogio, gli ariani riuscirono ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] ’imperatore il compito di promuovere la pace della Chiesa favorendo la condivisione della fede da parte di tutti125. Quando Aussenzio, il vescovo ariano di Milano, cerca l’appoggio imperiale, Ilario non discute il diritto di interferire da parte dell ...
Leggi Tutto