Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] da due capitoli in terza rima, la seconda redazione del finale del Corinto, sul modello del De rosis nascentibus dello Pseudo Ausonio, ma soprattutto le Selve e l’Ambra, poemetti in ottave ispirati al modello classico delle Silvae di Stazio (40-96 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] imperatore che tentò di riorganizzare la difesa delle Gallie e delle Germanie. Alla sua corte lavorò il poeta Ausonio, precettore del futuro imperatore Graziano e cantore delle bellezze di questa zona. La villa di Contoniacum si affaccia verso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] , oppure il torinese Giovanni Maria Bertini (1818-1876), cultore di Jacobi distaccatosi progressivamente dal cattolicesimo; Ausonio Franchi (1821-1895), acceso critico della cultura italiana a suo parere interamente soggetta alla Chiesa; Bonaventura ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA di Sicilia
U. Spigo
Centro in provincia di Messina, situato nella valle dell'Alcantara. Nell'area urbana, il rinvenimento fortuito di materiali ceramici in un cantiere edilizio in Via Don [...] sono stati individuati livelli preistorici dell'Età del Bronzo, con, nello scavo di Via Asiago, una fase riferibile all'Ausonio I.
Bibl.: M. Paoletti, in AA.VV., Medma e il suo territorio. Materiali per una carta archeologica (Archeologia. Materiali ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837)
B. Garozzo
Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] nel repertorio formale e decorativo tapsiano, associati con ceramica a decorazione dipinta piumata e geometrica, legati ai materiali dell'Ausonio II di Lipari e dell'abitato di Metapiccola di Lentini.
Il periodo dei contatti con Malta e l'arco stesso ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] e poi freddato con un colpo alla testa. Il cadavere fu trasportato al cimitero di Capalbio, dove il fotografo Ausonio Ulivi lo immortalò in abiti briganteschi, appoggiato a una colonna. Il corpo venne regolarmente sepolto, mentre secondo un’infondata ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] a Verona ebbe modo, infine, di consultare direttamente la Historia Augusta, l'archetipo di Catullo, oggi, come si sa, perduto, e Ausonio (c. 146 r). Suo modello fu, senza dubbio, lo Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais, come bene sottolineò il ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] maggiore di 92: il regime fascista, inneggiando alla grandezza nazionale, li farà prontamente battezzare con i nomi di ausonio ed esperio. Quattro anni più tardi, Fermi si avvede dell’errore, riconoscendo nei prodotti di quelle reazioni nucleari ...
Leggi Tutto
– Nacque a Retorbido, nell’Oltrepò pavese, nel 1743, seconda figlia di Andrea, mercante di modeste condizioni, e di Maria Teresa, donna colta e di famiglia agiata.
La sorella maggiore, Archilde, allieva [...] ” del Tanzi, in Id., Curiosità di storia milanese, Milano 1933, pp. 189-194; R. Martinoni, «La stella più luminosa dell’ausonio cielo…». Erudizione al femminile: Peppina Naturani, in Annali Queriniani, I (2000), pp. 155-179 (con il sonetto Sorte, che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Vespasiano, Capua continuò a prosperare, mentre tante altre città greche, etrusche ed italiche decadevano; e ancora nel sec. IV Ausonio colloca Capua subito dopo Roma e Milano, fra le citta italiane, nominandola all'ottavo posto fra tutte le città ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.