Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] elogi retorici delle città italiche del IV secolo (la Exposito totius mundi a metà IV secolo; l'Ordo nobilium urbium di Ausonio nel 388). Soltanto nei Carmi di Claudiano - musa della corte milanese e poi ravennate di Onorio al tempo di Stilicone ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] un buon esempio i tetrastici e i distici del Cronografo del 354, attribuito a Furio Dionisio Filocalo, dell'Eclogarium di Ausonio (sec. 4°), del De mensibus di Draconzio (496-523), della Laus omnium mensium (sec. 6°) e del Dira patet Iani ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] scoli a.l. (pseudo-Acrone ‛ Hic idest Homerus, qui nihil incipit inepte ') o la lettura della periocha dell'Odissea di Ausonio (p. 392; per Ausonio in D. cfr. G. Brugnoli, Tre note dantesche, in " Riv. di Cult. Class. e Mediev. " VIII [1966] 270-271 ...
Leggi Tutto
Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994
GRAMMICHELE (v. vol. III, p. 999)
G. M. Bacci
Nel 1959 e successivamente nel 1970-1971 è stata ripresa l'esplorazione della vasta necropoli preistorica che si [...] e sud-orientale, appare anche influenzata dalle culture della penisola italiana e presenta forti affinità con la fase dell'Ausonio II di Lipari e con l'abitato della Metapiccola di Lentini, riallacciandosi quindi alle tradizioni mitiche relative a ...
Leggi Tutto
DEINOKRATES (Δεινοκράτης, Dinocrătes)
P. Romanelli
Architetto. La tradizione letteraria intornò a questo artista è grandemente confusa: perché, accanto al suo nome, appaiono nomi affini, come Deinochares, [...] costruzione a più piani, decorata di oro e di marmi lavorati.
Artista certamente diverso da D. è l'omonimo, al quale Ausonio (Mosella, i, 311 ss.) ascrive la costruzione di una tomba di Arsinoe, nella quale, per un dispositivo magnetico della vòlta ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] divenne dio marino. Il racconto più particolareggiato della leggenda si trova in Servio (a Verg., Georg., I, 436) e in Ausonio (Mosella, 276 segg.). Secondo esso un giorno G., mentre si riposava sul lido dopo la pesca, vide che certi pesci stesigli ...
Leggi Tutto
TIZIE, LEGGI
Plinio FRACCARO
. Conosciamo la data e i proponenti delle seguenti tre leggi Tizie:1. Plebiscito agrario (lex de agris dividendis populo) del tribuno della plebe dell'anno 99 a. C. Sex. [...] la datio tutoris nella prima metà del sec. I a. C., non é necessario supporre l'avessero ex lege Titia. 6. Ausonio, epigr., 92 P. (89) dice che un giureconsulto cui vivit adultera coniunx,... semivir ipse Scantiniam metuens non metuit Titiam (sott ...
Leggi Tutto
Fu il più grande scrittore latino di commedie togate. Nulla si sa della sua vita, ma pare che sia stato contemporaneo dei Gracchi. Delle sue togate ci restano quarantatré titoli e molti frammenti, per [...] delle sue togate. Cicerone lo chiamò perargutus e disertus, Velleio e Quintiliano gli diedero la palma nel suo genere, Ausonio lo disse facundus. I contemporanei d'Orazio lo mettevano alla pari con Menandro. Le sue commedie si ressero a lungo ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Rue des Teinturiers. Un tempio del I sec. d.C., probabilmente dedicato a Beleno, che è ricordato da Ausonio, si troverebbe sotto la cattedrale, dalla quale provengono venticinque blocchi scolpiti con decorazioni floreali, forse spogliate da una porta ...
Leggi Tutto
Poliziano, Angelo Ambrogini, detto il
Francesco Bausi
Nato a Montepulciano nel 1454, fu in gioventù precettore dei figli di Lorenzo de’ Medici e suo segretario personale. Professore di poesia e retorica [...] Dionisotti 1980, pp. 258-59) è labilissima, data la natura completamente diversa dei due testi; e all’epigramma di Ausonio che, liberamente tradotto nell’epigramma in terzine “Dell’Occasione”, P. riporta nel suo commento alle Selve di Stazio e cita ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.