MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] , con lo stesso ordine in G. Cultrera, Di un vaso con scena del mito di Pelope e della ceramica italiota dipinta, in Ausonia, 1912, VII, p. 115 ss.; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 447 ss.; per Olimpia vedi la dibattuta ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] 2567, s. v.; F. Dürbbach, in Dict. Ant., III, p. 1706, s. v. Melampodeia; L. Savignoni, La purificazione delle Pretidi, in Ausonia, VIII, 1912, p. 145 ss. Per altre assai incerte rappresentazioni di M. cfr.: S. Reinach, Rép. Peint., 28, 3; L. Séchan ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1935 non lontano dalla via Appia Nuova.
Bibl.: Th. Ashby, in Ausonia, IV, 1909, p. 48 ss. (con piante e bibl. prec.); Pasqui, in Not. Sc., 1909, p. 389 ss.; S. Aurigemma, in Ausonia, IV, 1909, p. 17 ss.; P. Gauckler, Le sanctuaire syrien du ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] romane, durante il terzo decennio del secolo.
Contemporaneo al ciclo dell'Annunziata è lo scomposto polittico di Ausonia, che mostra, nelle figure squadrate come arcaici idoli lignei, in chiaro contrasto col "caratterismo" delle fisionomie, quello ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] : H. Brunn, in Sitzungsber. Bayer. Akad. Wissensch., 1882, II, p. 114-36; W. Amelung, Saggio sull'arte del IV secolo a. C., in Ausonia, III, 1908, pp. 91-135; P. Wolters-J. Sieveking, Der Amazonenfries des M., in Jahrbuch, XXIV, 1909, pp. 171-191; A ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] 1938, pp. 159-226, tavv. VII-XIX. Sul santuario della dea Marica: G. Q. Giglioli, Note archeologiche sul Latium novum, in Ausonia, VI, 1911, p. 60 ss.; P. Mingazzini, Il santuario della dea Marica alle foci del Garigliano, in Mon. Ant. Linc., XXXVII ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] , in Pauly-Wissowa, III, 1897, cc. 916-20, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, pp. 164-166, s. v.; W. Amelung, in Ausonia, III, 1908, pp. 115-135; J. N. Svoronos, Athen. Nationalmus. Athen, 1908, tavv. XXVI-XXVII, pp. 163-167; J. Sieveking, in Brunn ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] incidendo sulla parete una croce sopra ad una acquasantiera, e scalpellando forse la scena mitriaca nell'abside.
Bibl.: P. Mattei, L'Ausonia, Napoli 1866-69, ne fa un breve cenno come di "uno speco avente le pareti reticolate con qualche nicchia a mo ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , pp. 1-30; S. Reinach, in Rev. Arch., XLI, 1902, 2, pp. 5-21; W. Amelung, ibid., XLII, 1903, 2, pp. 177-204; id., in Ausonia, III, 1908, pp. 115-135; I. Levy, in Rev. Hist. Rel., LX, 1909, pp. 285-298; LXI, 1910, pp. 162-196; LXIII, 1911, pp. 125 ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] c. 528 e ss., fig. 10. Centauri sbarbati: cfr. K. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, ii, Berlino 1932, tav. 82. Ausonia, 1, 1906, p. 36 ss., fig. 1 ss., lèkythos attica berlinese. Aristeas e Papias: M. Bieber, The Scuipture of the Hellenistic ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.