Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] , Storia di F., Napoli 1902; B. Amante-R. Bianchi, Memorie storiche di F. in Campania, Roma 1903; G. Q. Giglioli, in Ausonia, VI, 1911, p. 71 ss.; M. E. Blake, Ancient Roman Construction, Washington 1955, p. 94; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] Età del Bronzo vide l'arrivo, nell'XI sec. a. C., di immigranti appenninici, caratterizzati dalla loro tipica ceramica denominata Ausonia II (v. Appenninica, civiltà). S. O. è finora l'unico posto nella Sicilia centrale ove tale ceramica è stata ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , il duomo di Salerno e quello originario di Capua, la cripta dell'Annunziata di Minuto, quella di S. Maria del Piano ad Ausonia, la chiesa di S. Maria in Foroclaudio a Ventaroli, S. Angelo di Lauro e altri monumenti.Completamente in linea con la ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] 'esposizione e per la sicurezza del proprio giudizio.
Pubblica inoltre indagini fondamentali per l'arte del IV sec. a. C. in Ausonia, 1908, p. 91 ss. A questo secolo, oltre che al precedente, dedica tutto il suo interesse. Il fascino di un originale ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] con scena fliacica, in Röm. Mitt., XV, 1900, pp. 261-269; E. Romagnoli, Vasi nel Museo di Bari con rappresentazioni fliaciche, in Ausonia, II, 1907, pp. 243-260; A. Sambon, Vase campanien à sujet comique, in Le Musée, IV, 1907, pp. 174-5; E. Gabrici ...
Leggi Tutto
IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] sarcofagi appaiono raccolti in: J. Vogel, Scenen eurip. Tragödien in gr. Vasengemälde, Lipsia 1886, p. 182 ss.; G. Cultrera, in Ausonia, vii, 1912, p. 116 ss.; L. Séchan, Études sur la tragédie gr. dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p ...
Leggi Tutto
CIAMBERLANO, Luca
Laura Tarditi
Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] Giorn. di erudizione artist., IV(1875). pp. 261 s.; F. Hermanin, Osserv. e aggiunte all'opera di alcuni antichi incis., in Ausonia, II(1907), pp.298-302; P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 559; Le incisioni ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Sanctis, R. Paribeni, Nuovi studi e scoperte in Gortyna, in Mon. Ant., XVIII, 1907, p. 177 ss.; G. Bendinelli, in Ausonia, VI, 1911, p. 27 ss.; A. Maiuri, in Ausonia, VI, 1911, p. 7 ss.; G. Porro, in Boll. d'Arte, VI, I, 1913, p. 349 ss.; P. Perali ...
Leggi Tutto
ANTINOO (᾿Αντίνοος, Antinñus)
G. Carettoni
Bellissimo giovinetto asiatico, nativo di Bithynium (Claudiopoli, in Bitinia).
Ignoti sono l'anno di nascita ed il modo in cui egli divenne il favorito dell'imperatore [...] propria della scultura del periodo adrianeo (v. Antonianos).
Bibl: L. Dietrichson, Antinoos, Cristiania 1884; G. E. Rizzo, A.-Silvano, in Ausonia, III, 1908, p. 3 ss.; G. Blum, Numismatique d'Antinoos, in Journal intern. d'arch. numism., XVI, 1914, p ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] Not. Scavi, 2893, pp. 73-85 e 1900, pp. 504-511; Jatta, in Mon. Linc., IX, 1899, c. 193-200; XVI, 1906, c. 494-517; Ausonia, III, 1908, p. 57; J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxford 1928, p. 73; J. Wuilleumier, in Rev. Arch., 1933, II, p. 3; M ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.