IPPODAMIA
G. Cressedi
(῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] sarcofagi appaiono raccolti in: J. Vogel, Scenen eurip. Tragödien in gr. Vasengemälde, Lipsia 1886, p. 182 ss.; G. Cultrera, in Ausonia, vii, 1912, p. 116 ss.; L. Séchan, Études sur la tragédie gr. dans ses rapports avec la céramique, Parigi 1926, p ...
Leggi Tutto
CIAMBERLANO, Luca
Laura Tarditi
Nacque a Urbino probabilmente intorno al 1570-80: sono da ritenere erronee, perché non compatibili con la sua prima opera conosciuta, (1599), le date di nascita riportatp [...] Giorn. di erudizione artist., IV(1875). pp. 261 s.; F. Hermanin, Osserv. e aggiunte all'opera di alcuni antichi incis., in Ausonia, II(1907), pp.298-302; P. Kristeller, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, p. 559; Le incisioni ...
Leggi Tutto
Emerson, Ralph Waldo
Tommaso Pisanti
Filosofo e scrittore americano (Boston 1803 - Concord 1882). Non ebbe approfondita conoscenza dell'italiano, ma rivelò sempre per D. un assai vivo interesse. Scrisse [...] " (1942) 171-198; W.P. Friederich, Dante's Fame abroad, Roma 1950, 527-529; G. Cambon, D. nella letteratura americana, in " Il Veltro " IV 1-2 (1960) 37-43; T. Pisanti, D. negli Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " XVII (1962) 13-23. ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] il tipo è abbandonato.
In Italia vennero costruiti sui piani e a spese di Nico Piccoli due piccoli flosci, l'Ausonia (nel 1909) e l'Ausonia bis (nel 1910); furono dei tipi a navicella lunga, sulla quale erano sistemati i timoni e l'unico motore; la ...
Leggi Tutto
MICONE [Μίκων, Micon)
Ciro Drago
Pittore greco. Pure riattaccandosi con Polignoto alla corrente ionica dell'Asia Minore, che già sino dalla fine del sec. VIII, con Bularco di Samo, aveva creato pitture [...] copia in una statua proveniente dalla Villa Ludovisi.
Bibl.: P. Girard, La peinture antique, parigi 1892; F. Fornari, in Ausonia, IX, p. 93 segg.; C. Robert, Die Marathonschl. in d. Poikile, ecc., Halle 1895 (18ª Winckelmannsprogr.); E. Pfuhl, Maler ...
Leggi Tutto
SILVANO (Silvanus)
Lucia Morpurgo
Nome aggettivale in origine spettante a Fauno. Silvano non ha avuto mai culto pubblico né tempio né festa né sacerdozio, il che si spiega dato che il suo dominio sono [...] Annali d. Instit., XXXVIII (1866), pp. 210-217; A. Hildt, in Daremberg e Saglio, Dictionn. d. ant. gr. et rom., IV, ii, p. 1344 segg.; R. Peter, in Roscher, Lexikon, IV, col. 824 segg.; G. E. Rizzo, Antinoo-Silvano, in Ausonia, III (1908), pp. 1-17. ...
Leggi Tutto
Gioco molto in voga presso i Greci e gli Etruschi, e che noi conosciamo dalle descrizioni lasciateci dagli antichi, dalle rappresentazioni vascolari e da varî esemplari, rinvenuti negli scavi, dello strumento [...] in Abhandl. Göttinger gelehrte Gesell., n. s., XII (1909); L. Milani, Rendic. Lincei, 1894, p. 268 segg.; L. Pernier, in Ausonia, IX, p. 19 segg. Per le rappresentazioni su vasi dipinti: S. Reinach, Répertoire des vases peints, I, Parigi 1899, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Eroina eponima della città dello stesso nome. Pindaro nella IX Pitica (del 474 a. C.) canta come Apollo scorgesse in un burrone del Pelio Cirene, figlia di Ipseo (‛Ιψεύς), re dei tessafici Lapiti (v.), [...] (1912), p. 565 segg.; 1914, p. 1063 segg.; id., Kalypso, Torino 1912, pp. 207 segg., 421 segg.; V. Costanzi, in Ausonia, VI (1912), 27 segg.; G. Pasquali, Quaestiones Callimacheae, Gottinga 1913, p. 93 segg.; id., in Studi it. di fil. class., XXI ...
Leggi Tutto
LEOCARE (Λεωχάρης, Leochăres)
Goffredo Bendinelli
Scultore ateniese, fra i più famosi del secolo IV a. C. Notizie sparse dell'attività di L., in base alle opere, ci sono fornite da Plinio il Vecchio, [...] -Lexikon, XXIII, Lipsia 1929, s. v., p. 66 segg.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII, col. 1992 segg.; W. Amelung, Saggio sull'arte del sec. IV a. C., in Ausonia, III (1908), p. 91 segg.; Revue de l'art anc. et mod., giugno 1932, p. 239. ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] alcuni avanzi antichi. Ricchi e interessanti sono i costumi muliebri tuttora in uso.
Bibl.: G. Gerola, Un piccolo feudo napoletano nell'Egeo, in Ausonia, VIII, Roma 1913 (con bibliografia); A. J. Jaussen e Savignac, L'île de Castelorizzo, Cairo 1917. ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.