SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] di E. S., Savona 1965; Id., Invito a E. S., in Persona, XII (1966), pp. 27-29; G. Titta Rosa, Poesia di E. S., in Ausonia, XXI (1966), 6, pp. 45-47; E. Andriuoli, La poesia di E. S., in Arte stampa, XXXII (1982), 4, pp. 11-18; P. Montefoschi, Lettura ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] Età del Bronzo vide l'arrivo, nell'XI sec. a. C., di immigranti appenninici, caratterizzati dalla loro tipica ceramica denominata Ausonia II (v. Appenninica, civiltà). S. O. è finora l'unico posto nella Sicilia centrale ove tale ceramica è stata ...
Leggi Tutto
Divinità femminile italica, equivalente della greca divinità Artemis, così come Marte è l'equivalente di Ares. L'etimologia della parola è da riportarsi secondo alcuni a Diviana, da dius, divino (arcaico [...] in Monum. Lincei, 1903, coll. 297-368; id., La rappresentazione figurata di Virbio, in Ausonia, IV (1909), fasc. 2; G. Calza, Il tipo di Artemide Amazzone, in Ausonia, X (1921), p. 160 segg.; W. Altmann, Römische Grabaltäre, Berlino 1905, p. 282. La ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] manifestazioni dell'arte pittorica campana - nell'Annunziata di Minuto, a S. Maria in Foro Claudio, a Ventaroli e ad Ausonia - si ponevan tutte sul piano di quelle di S. Angelo genericamente, come interpretazioni rinnovate di schemi bizantini, spesso ...
Leggi Tutto
RINTONE (‛Ρίνϑων, Rhinthon)
Augusto Mancini
È il creatore della ilarotragedia, cioè l'inventore del travestimento burlesco della tragedia. Fiorì all'inizio del sec. III a. C. e fu contemporaneo, o di [...] , in Arch. Jahrb., I (1886), pp. 260-313; G.E. Rizzo, in Röm. Mitth., XV (1900), p. 261 segg.; E. Romagnoli, in Ausonia, II (1907-08), p. 243 segg.; M. Bieber, Die Denkmäler zum Theaterwesen im Altertum, Berlino 1920; Olivieri, op. cit. ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] : un interesse più propriamente archeologico si inizia a distinguere nella descrizione dell'anfiteatro e di un ninfeo di Gortina (in Ausonia, VI [1911], pp. 7 ss.).
Il biennio d'inizio del suo servizio presso le Antichità della Campania fu rivolto a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] stabilita sulla base di una lettera di Michele Psello a G., nella quale quest'ultimo è definito "Latino" e "Ausone". Ma "Ausone" e "Ausonia" erano all'epoca sinonimi di "Italiano" e di "Italia", come sappiamo anche da altri versi dello stesso Psello ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] del 1066, essi concessero infatti all'abate Desiderio e ai suoi successori il castello di Fratte (nei pressi dell'attuale Ausonia, in provincia di Frosinone) e la cosiddetta "turris ad mare", entrambi beni di pertinenza dei principi di Gaeta. La ...
Leggi Tutto
AMELUNG, Walther
W. Fuchs
Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927.
Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] 'esposizione e per la sicurezza del proprio giudizio.
Pubblica inoltre indagini fondamentali per l'arte del IV sec. a. C. in Ausonia, 1908, p. 91 ss. A questo secolo, oltre che al precedente, dedica tutto il suo interesse. Il fascino di un originale ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] con scena fliacica, in Röm. Mitt., XV, 1900, pp. 261-269; E. Romagnoli, Vasi nel Museo di Bari con rappresentazioni fliaciche, in Ausonia, II, 1907, pp. 243-260; A. Sambon, Vase campanien à sujet comique, in Le Musée, IV, 1907, pp. 174-5; E. Gabrici ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.