TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] dell’emigrazione. Il primogenito Savino, ricevitore del lotto, negli anni seguenti partecipò alla fondazione delle colonie Emilia e Ausonia, in Argentina, e della colonia Alexandra, in Brasile. Il mezzano Luigi si arruolò nella fanteria dell’Esercito ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Società nazionale italiana. Due anni più tardi, già da tempo affiliato alla massoneria, fu tra i fondatori della loggia Ausonia e nel 1862 divenne, in forma interinale, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, fornendo un contributo sostanziale alla ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Tommaso Pisanti
Potrebbe apparire singolare, per tanti aspetti, il fatto che gli studi danteschi abbiano fin dall'inizio, e in modi diversi, incontrato negli S.U. un fertile terreno [...] e D., rist. in Machiavelli in Inghilterra e altri saggi, Firenze 1962; T. Pisanti, D. negli Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " XVII (1962); M. Praz, D. in Inghilterra (e in America), in AA.VV., Maestro D., Milano 1963; W.J. De Sua, D ...
Leggi Tutto
PIOMBO (μόλυβδος, μόλιβος; plumbum)
L. Vlad Borrelli
Metallo che, generalmente, non si trova libero in natura, ma è noto fin dalla più remota antichità grazie al suo minerale più importante, la galena [...] Apoilinis Alaei, in Atti e Mem. Soc. Magna Grecia, Roma 1932, p. 91 ss., tav. x. Di Sovana: B. Nogara-L. Mariani, in Ausonia, iv, 1909, p. 31 ss. Tabellae defixionum: L. Cesano, in E. De Ruggero, Diz., 11, p. 1558 ss., s. v. Defixio. Tabella di ...
Leggi Tutto
PRATESI, Mario
Jole Soldateschi
PRATESI, Mario. – Nacque a Santa Fiora, sul versante grossetano del monte Amiata, l’11 novembre 1842, da Igino, cancelliere comunale oriundo di Marradi (Firenze), e da [...] di G. Fatini, Grosseto 1933, pp. 5-46. Alcune lettere inedite di Pratesi a Manfredo Vanni sono state pubblicate da M. Ramuzzi in Ausonia, 1961, settembre-ottobre, pp. 33-44. R. Melis ha pubblicato infine Di paese in paese. Lettere di M. P. a Emilia ...
Leggi Tutto
Malebolge
Pietro Mazzamuto
Nome composto inventato da D. (Serravalle: " ‛ Malibolgie ' est proprie vocabulum Auctoris quia numquam tale vocabulum in aliquo loco, nec in auctoribus poetis, nec in philosophis [...] L. Caretti, Il c. XVIII dell'Inferno, ibid. 1961 (ora in D., Manzoni e altri studi, Milano-Napoli 1964, 31-56); E. Sanguineti, Interpretazione di M., Firenze 1961; B. Porcelli, La poesia di M. e la gara coi classici, in " Ausonia " XVIII (1963) 8-21. ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] 1050 al termine della carriera artistica del maestro.
Bibl.: F. Winter, in Ath. Mitt., XIX, 1894, pp. 157-162; W. Amelung, in Ausonia, III, 1908, pp. 91-115; P. Wolters-J. Sieveking, Arch. Jahrb., XXIV, 1909, pp. 171-191; K. A. Neugebauer, ibid., XLI ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] Siena, Milano 1857, fu proibito dalla censura austriaca; per la stessa ragione più tardi, nel 1867, l'Ausonia, rappresentata ma inedita, incontrò uneffimero successo di pubblico), due commedie sentimentali, inoltre dei Proverbi in versi martelliani ...
Leggi Tutto
gola
Lucia Onder
Vittorio Russo
In senso proprio, per la parte anteriore del collo, in If XII 116 una gente che 'nfino a la gola / pareo che di quel bulicame uscisse; XXVIII 64 forata avea la gola [...] (Inf. VI, 94-115), in " Studi d. " XLII (1965) 207-233; A. Piromalli, Il peccato di gola e l'episodio di Ciacco, in " Ausonia " XX (1965) 3-4, 50-57; F. Mazzoni, in Nuove lett. I 133-181. Sui golosi del Purgatorio: V. Capetti, I canti di Forese, in ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] . 3) nell'hangar di Crescenzago presso Milano; l'Usuelli costruiva il suo U e Nino Piccoli il suo Ausonia, mentre gli allora tenenti Crocco e Ricaldoni iniziavano lo studio metodico della propulsione costruendo delle eliche aeree che rappresentarono ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.