MARTINI, Alessandro
Ivan Balbo
MARTINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 16 maggio 1824 da Girolamo e Annunziata Marchionni.
La famiglia aveva umili origini: le sue modeste condizioni economiche furono [...] ., in particolare, Misc. Domenico Rossi: lettera di E. Marchionni al M. (6 genn. 1895); lettera della loggia «Pietro Micca-Ausonia» di Torino al M. (18 giugno 1878). Informazioni sono state fornite dai discendenti, e in particolare da Cesare Martini ...
Leggi Tutto
Sapia
Giorgio Varanini
Gentildonna senese, protagonista di un ampio episodio del canto XIII del Purgatorio (vv. 85-154); originalmente caratterizzata, nei versi di D., da singolari e risentiti tratti [...] , La tecnica dell'episodio di S., in Tematica dantesca, Roma 1955; F. Biondolillo, Una politicante senese nel Purgatorio dantesco, in " Ausonia " XXV (1970) 2-3, 40-46. Fra le letture: A. Zenatti, Il XIII c. del Purgatorio, Firenze 1909;. E. Santini ...
Leggi Tutto
BRYAXIS (Βρύαξις, Bryaxis)
L. Vlad Borrelli*
Scultore che il nome indica di origine caria, ma probabilmente atticizzato (così che Atenodoro lo dichiara nativo di Atene), operante nella seconda metà del [...] , in Pauly-Wissowa, III, 1897, cc. 916-20, s. v.; W. Amelung, in Thieme-Becker, pp. 164-166, s. v.; W. Amelung, in Ausonia, III, 1908, pp. 115-135; J. N. Svoronos, Athen. Nationalmus. Athen, 1908, tavv. XXVI-XXVII, pp. 163-167; J. Sieveking, in Brunn ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] incidendo sulla parete una croce sopra ad una acquasantiera, e scalpellando forse la scena mitriaca nell'abside.
Bibl.: P. Mattei, L'Ausonia, Napoli 1866-69, ne fa un breve cenno come di "uno speco avente le pareti reticolate con qualche nicchia a mo ...
Leggi Tutto
POLIGNOTO (Πολύγνωτος, Polygnotus)
Carlo Albizzati
Da Taso, pittore, figlio d'Aglaofonte il Vecchio: insieme col fratello Aristofonte imparò dal padre l'arte, che sembra fosse ereditaria nella famiglia, [...] , Paus. description of Greece, V, Londra 1913. Per gli studî dei moderni, E. Loewy, Polygnot, Vienna 1929; F. Fornari, in Ausonia, IX, 1919, p. 93 segg., e in generale F. v. Lorentz, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933, p. 223 ...
Leggi Tutto
Città della Creta meridionale, che la scoperta del grandioso palazzo ivi esistente ha resa celebre. Festo è rammentata da Omero nell'Iliade (II, v. 648) e nell'Odissea (III, v. 296) e da altri autori classici, [...] e XIV (1904), pp. 313-492; L. Savignoni, ibid., pp. 501-675; L. Pernier, in Rend. Acc. Lincei, XVI (1907), pp. 257-303; id., in Ausonia III (1908), pp. 255-302; IV (1909), coll. 48-59; L. Pernier e A. Minto, in Boll. d'arte del Min. istr. pub. (1910 ...
Leggi Tutto
SBARRA, Francesco
Nicola Usula
– Nacque a Lucca il 18 febbraio 1611, primogenito di Filippo e di Ortensia Ciampanti (Pellegrini, 1914, p. 71).
Membro dell’Accademia lucchese degli Oscuri (con il motto [...] -1985, p. 58; Bellina, 2000, pp. 373-375; Bellina, 2004, pp. 18 s.; Seifert, 2014).
Opere non pervenute. Dramma intitolato Ausonia, inviato da Innsbruck a Lucca nel 1659 (Pellegrini, 1914, pp. 161 s.); un «volume manoscritto di poesie e prose dello ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] , pp. 1-30; S. Reinach, in Rev. Arch., XLI, 1902, 2, pp. 5-21; W. Amelung, ibid., XLII, 1903, 2, pp. 177-204; id., in Ausonia, III, 1908, pp. 115-135; I. Levy, in Rev. Hist. Rel., LX, 1909, pp. 285-298; LXI, 1910, pp. 162-196; LXIII, 1911, pp. 125 ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] c. 528 e ss., fig. 10. Centauri sbarbati: cfr. K. Neugebauer, Führer durch das Antiquarium, ii, Berlino 1932, tav. 82. Ausonia, 1, 1906, p. 36 ss., fig. 1 ss., lèkythos attica berlinese. Aristeas e Papias: M. Bieber, The Scuipture of the Hellenistic ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO
P. Chiarucci
(v. vol. i, p. 194). - Centro urbano e territorio. ― Il territorio di A. fu frequentato già fin dal Paleolitico Medio, come è attestato da un'abbondante [...] moderna, II, Roma 1910, p. 190 ss.; G. Lugli, Castra Albana ― Un accampamento romano fortificato al XV miglio della Via Appia, in Ausonia, IX, 1919, p. 212 ss.; id., Castra Albana II. L'anfiteatro dopo і recenti scavi, ibid., X, 1920, p. 210 ss.; id ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.