ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] ed è a m 502 di altezza. Insussistente è la tradizione che colloca la fondazione della città nell'epoca preistorica, ad opera degli Ausoni. La grandiosa cinta di mura in opera poligonale è la più bella e la più completa di quante si conoscano.
A. si ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] -ī (da -ai) nell'osco-umbro; b) della forma di dat. sing. in -ō per l'osco-umbro e in -oi per il lazial-ausonico nei temi in -o; c) del genitivo in -ī di detti temi nell'osco-umbro, benché un cimelio ben antico possa rappresentare il corrispondente ...
Leggi Tutto
LEPINI, monti (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Con questo nome (o con quello equivalente di Monti Volsci) si designa un gruppo montuoso dell'Antiappennino laziale, interamente separato dall'Appennmo [...] li separa dagli Albani, fino alla valle dell'Amaseno, che incide profondamente la montagna; a sud di essa sono continuati dagli Ausonî (fino al Passo di S. Nicola, 610 m.; strada Formia-Ceprano) e poi ancora dagli Aurunci. I Lepini constano di pile ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] maggiori furono Capua, Nola, Nocera, Pompei. Nel resto del territorio erano insediate le popolazioni indigene, variamente denominate Ausoni, Opici, Osci, Sanniti, Campani. I Sanniti dell’interno dilagarono verso la costa nel 5° sec., impossessandosi ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] -585 (studi riediti in E. Lepore, Origini e strutture della Campania antica. Saggi di storia etno-sociale, Bologna 1989); id., Gli Ausoni e il più antico popolamento della Campania, in Archivio storico di Terra di Lavoro, V, 1976-1977, pp. 81-108; id ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] dei 700-800 m, sia nel L. interno verso i confini con l’Abruzzo, sia nelle catene litoranee dei Lepini, degli Ausoni e degli Aurunci. Degli altri comuni del L., Latina supera i 115.000 ab.; Guidonia-Montecelio sfiora gli 80.000; Aprilia, Fiumicino ...
Leggi Tutto
Ninfa, il cui nome fu da taluni erroneamente ritenuto d'origine orientale, mentre, più probabilmente, esso è dovuto al colore della doppia cerulea sorgente con cui Ciane fu collegata e che sgorga nella [...] da insano amoPe, l'aveva violentata (Plutarco, Parall., 19). Ciane fu detta ancora la figlia di Liparo, il mitico re degli Ausonî, e sposa di Eolo, ma in questo caso il nome ebbe origine dal ricordo delle omeriche Kyaneai del Bosforo, localizzate poi ...
Leggi Tutto
(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] Turi (444 a.C.). Nei luoghi in cui si stanziarono, i Greci trovarono popolazioni diverse per stirpe e lingua (Ausoni, Opici, Enotri, Iapigi, Itali ecc.). La più antica colonia, secondo la tradizione, sarebbe stata Metaponto (773), seguita (verso il ...
Leggi Tutto
VESERI (Veõeris)
Domenico Mustilli
Livio (VIII, 8, 19; X, 28, 15) e altre fonti menzionano la battaglia, vinta nel 340 a. C. contro i soci Latini dai Romani, guidati da T. Manlio Torquato e P. Decio [...] del Garigliano.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 275, n. 1; G. Tommasino, La dominazione degli Ausoni in Campania, S. Maria Capua Vetere 1925, p. 177 segg.; A. Maiuri, in Atti Accademia di Napoli, XIII (1933-1934), p. 309 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] Nella restante tradizione (ugualmente confluita in Dion. Hal., I, 22) i Siculi o popolazioni affini come gli Elimi e gli Ausoni o i Liguri sono invece direttamente scacciati dagli Enotri – secondo il modello che vede l’ethnos sopraffare i barbari – o ...
Leggi Tutto
ausonio1
auṡònio1 agg. [dal lat. Ausonius]. – Dell’Ausonia, denominazione usata dagli scrittori greci dell’ellenismo per designare l’Italia non greca e, per metonimia, dai poeti romani e poi da quelli italiani per indicare l’Italia: E tu ......
ausonio2
auṡònio2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Nome dato inizialmente (1934) dagli scopritori all’elemento chimico detto in seguito nettunio.