Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] previo consenso dei genitori esercenti la potestà o del tutore o delgiudice tutelare.
Il prelievo e il trapianto di animale. Una possibilità terapeutica è rappresentata anche dal trapianto ausiliario di fegato, in modo da fornire un supporto al ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] , quali il personale sanitario ausiliario, le guardie giurate e il personale ausiliario delle scuole, siano previsti con una determinazione legale del salario, ed eventualmente anche contrattuale, un ulteriore intervento delgiudice, è perché l’art ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] al giudice, che dinanzi ad una discrezionalità così ampia non potrà seriamente controllare l’operato dell’ausiliario; e non tenere conto del fatto che la personalizzazione del risarcimento è ufficio eminente delgiudice, non del medico legale, e ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] a domanda; 6) sulle piante organiche del personale di segreteria e ausiliariodel Consiglio di stato e dei tribunali artt. 100 e 103, per quel che riguarda l'individuazione delgiudice competente, nonché nell'art. 113 per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] validi e adeguati mezzi di supporto (di personale ausiliario, di strutture edilizie, di nuove procedure informatiche era accordato il permesso (leave) di ricorrere da parte delgiudice che aveva pronunciato la decisione impugnata oppure, su ricorso ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di civil law, ove si postula la soggezione delgiudice al diritto legislativo e viene tollerata solo una dose giudiziari possono trovarsi diverse figure di personale amministrativo, ausiliario, di polizia, ecc., nonché vari supporti tecnologici ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] la qualifica di quest’ultimo quale «organo ausiliario dell’ordine giudiziario»17, nella notificazione a informatici».
36 C. cost., 26.11.2002, n. 477, seguita da varie pronunce delgiudice di legittimità (Cass., 9.8.2003, n. 12041; Cass., 13.4.2004, n ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] previsto dalla legge ordinaria: le produzioni documentali cartacee vanno conservate nei fascicoli e i documenti e gli atti delgiudice e dell’ausiliario vanno raccolti nel fascicolo d’ufficio (artt. 72-77 disp. att. c.p.c).
È pertanto preferibile la ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] inconveniente pratico di duplicare gli incombenti di giudice e cancelleria per le liquidazioni.
Un ausiliario demotivato o preoccupato, controinteressato alla vendita effettiva del bene, non è la garanzia del migliore risultato possibile.
1 V. già ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] cioè il decreto di omologa, incompatibile con l’ipotesi che il giudice non condivida l’indicazione del consulente e ritenga di avere gli elementi per decidere in disaccordo con il suo ausiliario. Per una disamina delle soluzioni prospettate in via di ...
Leggi Tutto
consulente
consulènte agg. e s. m. e f. [dal lat. consŭlens -entis, part. pres. di consulĕre «deliberare, consultare»]. – 1. agg. Che dà pareri: medico, avvocato consulente. 2. s. m. e f. Professionista a cui si ricorre per avere consiglio...
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...