Atto che porta a conoscenza del destinatario un altro atto scritto.
Procedura civile
La n. viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico ministero o del cancelliere (art. [...] consegna al destinatario della copia dell’atto; l’organo che la esegue è generalmente l’ufficiale giudiziario, ossia un ausiliariodelgiudice, o chi ne esercita le funzioni. Tuttavia, in casi eccezionali o di urgenza, può essere svolta dalla polizia ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] per una forma di comparazione sincronica e il carattere ausiliario di quella diacronica; d) la restrizione dell'esame efficacia in Italia a un atto giurisdizionale straniero.
Quanto alla giurisdizione delgiudice italiano, l'art. 4 c.p.c. ne dà ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Il risarcimento del danno
Marco Rossetti
Responsabilità civileIl risarcimento del danno
Il 2011 ha fatto registrare due grosse novità in materia di risarcimento del danno biologico. [...] al giudice, che dinanzi ad una discrezionalità così ampia non potrà seriamente controllare l’operato dell’ausiliario; e non tenere conto del fatto che la personalizzazione del risarcimento è ufficio eminente delgiudice, non del medico legale, e ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] alla gestione del r. è sottoposto alla vigilanza di un giudice delegato dal presidente del tribunale del capoluogo R. aeronautico italiano (RAI) era un ente pubblico ausiliario dello Stato nell’amministrazione della navigazione aerea, istituito dal ...
Leggi Tutto
Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] c.c., in mancanza della spendita del nome dell’impresa, l’ausiliario è personalmente obbligato, salva la responsabilità in termini processuali integra un’indagine di fatto rimessa al giudicedel merito e insindacabile in sede di legittimità (Cass., 7 ...
Leggi Tutto
consulente
consulènte agg. e s. m. e f. [dal lat. consŭlens -entis, part. pres. di consulĕre «deliberare, consultare»]. – 1. agg. Che dà pareri: medico, avvocato consulente. 2. s. m. e f. Professionista a cui si ricorre per avere consiglio...
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...