(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] degli organi chiamati ad agire nel processo (giudice e parti, e rispettivi ausiliarî), i mezzi di prova e gli effetti infine è di provocare l'intervento e la decisione delgiudice su ciò che del processo forma l'oggetto.
Nella sua organizzazione il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] del collegio cardinalizio, già dalla seconda metà del sec. XIII avviato a diventare il principale ausiliario di dir. eccl., Firenze 1927, pp. 207-249; V. DelGiudice, Le nuove basi del diritto eccles. ital., Milano 1929 (cfr. A. Volpicelli, in ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] fuori del fallimento (1931), che è stata concepita sul modello austriaco. La situazione giuridica del personale ausiliariodel di creditori; sorveglianza di questi due organi da parte delgiudice fallimentare, e, per affari più importanti, da un ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] validi e adeguati mezzi di supporto (di personale ausiliario, di strutture edilizie, di nuove procedure informatiche era accordato il permesso (leave) di ricorrere da parte delgiudice che aveva pronunciato la decisione impugnata oppure, su ricorso ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] pieno sindacato, delgiudice amministrativo (così del procedimento stesso, all’uopo dominando le stesse procedure informatiche predisposte in funzione servente e alle quali va dunque riservato tutt’oggi un ruolo strumentale e meramente ausiliario ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di J. Burgoyne, cui dovevano unirsi i lealisti tories del nord e ausiliarî Indiani, sarebbe disceso dal Canada per unirsi con Howe sfiducia verso la politica degli stati europei, giudicata dissennata e improntata a inimicizie secolari non meritevoli ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] dal sejm né dal senato (art. 58).
Per giudicare delle questioni concernenti i ministri, i senatori e al 50° anno di età). A lato del servizio militare generale obbligatorio, esiste il servizio obbligatorio ausiliario, al quale sono vincolati (dal 17° ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] secoli XVI-XVIII) da un sopraintendente alle cacce e dal giudice di caccia, che venivano nominati dai Gonzaga. Spettava ad essi che i falchi sono, dopo i cani, i più notevoli ausiliarîdel cacciatore (v. falco e falconeria).
Rapaci notturni, come la ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] funzionarî al fatto), quanto la impossibilità per il giudice di eseguire degli apprezzamenti sul modo con cui organo ma come suo ausiliario, possa ritenersi nella condizione di commesso a committente, secondo l'art. 1153, al. 30, del cod. civ. Quando ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] di consigliere, dichiarandosi disponibile per le due funzioni: giudicante e requirente. Risultato idoneo ad entrambe le carriere, internazionale per l'unificazione del diritto privato, fondato nel 1924come ente ausiliario della Società delle nazioni ...
Leggi Tutto
consulente
consulènte agg. e s. m. e f. [dal lat. consŭlens -entis, part. pres. di consulĕre «deliberare, consultare»]. – 1. agg. Che dà pareri: medico, avvocato consulente. 2. s. m. e f. Professionista a cui si ricorre per avere consiglio...
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...