• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [20]
Diritto processuale [9]
Lingua [9]
Religioni [7]
Biografie [6]
Diritto amministrativo [5]
Temi generali [5]
Grammatica [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Diritto civile [4]

ausiliare

Enciclopedia on line

Diritto A. del giudice Soggetto che svolge attività complementari a quelle del giudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale [...] esercizio dell’attività di sua competenza. In caso di fallimento, si applicheranno all’institore le sanzioni penali a carico del fallito. Se l’institore tace al terzo che sta trattando per il preponente, si obbliga personalmente, e obbligato solidale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – VERBI COPULATIVI – INSTITORE – DIATESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ausiliare (1)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] del deponente, la sostituzione del passivo e del futuro attivo con forme perifrastiche (amatus est per amatur), l’affermarsi di tempi perifrastici composti da un participio passato più l’ausiliare . Moderato e colto, fine giudice di poesie e di stile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Egan, Edward Michael

Enciclopedia on line

Egan, Edward Michael Ecclesiastico statunitense (Oak Park 1932 - New York 2015); prete dal 1957, ha completato i suoi studi a Roma. Dopo essere rientrato negli Stati Uniti, è tornato a Roma, dove tra l'altro è stato giudice [...] del Tribunale della Rota Romana (1972-85) e professore di diritto canonico presso la Pontificia Università gregoriana. Ricevuta l'ordinazione episcopale nel 1985, è stato ausiliare di New York (1985-88) e vescovo di Bridgeport (1988-2000); dal 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – TRIBUNALE DELLA ROTA ROMANA – DIRITTO CANONICO – STATI UNITI – CARDINALE

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] altri casi furono importanti gli anni dall’inizio del secolo XX sino alla Grande guerra, come è altresì un potente ausiliare alla preparazione di uno Zaninelli, cit., p. 368. 16 G. Lo Giudice, L’area siciliana: il contributo allo sviluppo economico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LINGUAGGI SPECIALISTICI

XXI Secolo (2009)

Linguaggi specialistici Riccardo Gualdo La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] alla nominalizzazione e al parallelo depotenziamento semantico del verbo, ridotto alle funzioni di ausiliare o di copula (il 44% dei e abitudini lessicali degli operatori del diritto (legislatore, giudice, teorico del diritto, giurista ecc.) nella ... Leggi Tutto

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

si (se; sé; sil; sin) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di III singol. comprendono la tonica ‛ sé ', poco attestata e per lo più dopo preposizione, e, assai più frequenti, le atone proclitiche, [...] XXXI 39 [la colpa tua] da tal giudice sassi, " è conosciuta ") non ha possedere (con ‛ avere ' ausiliare di riflessivo), traspare anche con . A ‛ sé ' si affianca il possessivo ‛ suo ' nel seguito del verso, in If XIX 36 da lui saprai di sé e de' suoi ... Leggi Tutto

TROYA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROYA, Ferdinando Carmine Pinto – Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher. Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Fu inviato inizialmente come giudice ordinario nelle Puglie, a Trani, e in seguito, nell’agosto del 1819, prese servizio Il re lo esautorò. Ferdinando II voleva un governo ausiliare, espressione diretta della sua volontà e di una politica reazionaria ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SANTA MARIA DI CAPUA – CARTA COSTITUZIONALE – ESERCITO PIEMONTESE – GIUSEPPE GARIBALDI

CRIVELLI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Melchiorre Agostino Borromeo Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] i quali fu titolare del seggio arcivescovile di Milano mai vi risiedette, lo nominava proprio vescovo ausiliare con pieni poteri e quest'ultimo di rivendicare la pienezza dei suoi poteri come giudice ordinario in materia d'eresia. Già nel gennaio 1551 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Angelo Guido Dall'Olio PERUZZI, Angelo. – Nacque a Mondolfo, in diocesi di Senigallia, da Bernardino; il nome della madre è sconosciuto. Si laureò in utroque iure a Bologna nel 1554. Per il [...] Peruzzi si trovò coinvolto come giudice in numerosi processi (già il . Divenne così anche vescovo ausiliare di Paleotti. Nel 1575 G. Dall’Olio, Eretici e inquisitori nella Bologna del Cinquecento, Bologna 1999, ad ind.; La visita apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – INQUISIZIONE ROMANA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – GABRIELE PALEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
auṡiliare
ausiliare auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali