La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] al presidente del tribunale o al giudice da lui delegato del potere di ascoltare il minore viene ora opportunamente stemperata, nel testo del d.lgs., dalla facoltà attribuita a tali magistrati di avvalersi «di esperti o di altri ausiliari».
Il ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] a disposizione di uno o più magistrati con funzioni ausiliarie in relazione alla semplicità degli affari da trattare; dopo due anni, applicarla quale componente del collegio giudicante civile e penale, salvo che nelle sezioni specializzate; sempre ...
Leggi Tutto
Diritto dell’imputato all’interprete e alla traduzione degli atti
Daniela Chinnici
Il contributo illustra in sintesi le modifiche in materia di interpretazione e traduzione degli atti nella disciplina [...] , che, quanto al ruolo dell’interprete, avevano già distratto la disciplina dall’area dei soggetti ausiliari della pubblica accusa e delgiudice verso quella della persona sottoposta al procedimento penale che non conosce la lingua italiana, nella ...
Leggi Tutto
Investigazioni under cover della polizia giudiziaria
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità dell’azione del cd. agente provocatore, censurando la violazione [...] acquisire elementi di prova», la polizia giudiziaria potrà collaborare altresì con «ausiliari» e «interposte persone» – e, dunque, pure con soggetti nella determinazione del carattere equo del[lo stesso]»10. Nell’ottica delgiudice sovranazionale, non ...
Leggi Tutto
La Corte dei conti costituisce, insieme al Consiglio di Stato e al Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, uno di quegli organi di rilievo costituzionale che la Costituzione qualifica come «organi [...] mentre al primo fu devoluta la competenza come giudice di appello del contenzioso amministrativo, alla seconda vennero conferiti l’appello in via ordinaria; inoltre, essa è organo ausiliariodel Parlamento, a cui fornisce informazioni sull’andamento ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] a due legioni; rimasero i corpi ausiliarî, i quali però, dopo l'esperienza della rivolta del 69 e 70 (v. oltre), della Lorena erano in agitazione, Lotario II re di Francia giudicò opportuno il momento per tentarne la conquista. Nel giugno 978 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] di J. Burgoyne, cui dovevano unirsi i lealisti tories del nord e ausiliarî Indiani, sarebbe disceso dal Canada per unirsi con Howe sfiducia verso la politica degli stati europei, giudicata dissennata e improntata a inimicizie secolari non meritevoli ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] proprietà, l'inviolabilità del domicilio e la libera scelta di esso, il diritto di non essere arrestati e giudicati che conformemente alle chiese, pur lasciando i missionari come cooperatori o ausiliarî.
Quanto agli ortodossi, che già formavano in ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] ausiliarî dell'Impero contro la Persia.
La massima impresa del regno di Aksum fu la conquista del Yemen compiuta nel 525 d. C. sotto il regno del di possesso fondiario. In ultimo appello giudica il tribunale del re, ciò che praticamente vale soltanto ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] , di cui ogni foglio dev'essere vidimato da un giudicedel tribunale o dal pretore del luogo prima di essere usato, e dopo l'ultima la prova completa dei suoi affari.
Libri facoltativi ed ausiliarî sono, come si è detto, ammessi; ma occorre anche ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con insistenza,...