Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] confondere con l’organo al quale fino all’entrata in vigore delgiudice di pace era attribuita la competenza a decidere in via n. 28/2010 stabilisce che il mediatore e i suoi ausiliari non possono assumere diritti o obblighi connessi, direttamente o ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] fra i professionisti di parte e gli ausiliari della pubblica amministrazione, ma anche l’impatto art. 34 c.p.p. in tema di incompatibilità delgiudice penale; l’art. 51 c.p.c. in materia di astensione delgiudice civile; l’art. 78, co. 2, d.lgs ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] : quella di organo di autogestione e quella di organo ausiliario nel più ampio contesto di una problematica – non risolta nella prospettiva riformatrice – del ruolo delgiudice di legittimità all’interno dell’ordine giudiziario» e che costituisce ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] anche appartenenti ad organismi di polizia esteri, degli ausiliari e delle interposte persone, che abbiano operato in attività e le altre riguarderà l’estensione dei poteri delgiudice: per effetto delle innovazioni introdotte dalla legge Orlando ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] destinatari siciliani erano compilati da notai tedeschi del suo seguito, oppure da notai ausiliaridel Regno, e solo nel contesto dell Matteo di Aiello, discendente di una dinastia di giudici campana, che divenne vicecancelliere e poi cancelliere, non ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] sotto il distinto profilo della giurisdizione, l’esigenza che il giudice contabile non si spinga a sindacare il “merito delle scelte in vigore.
L’infelice collocazione tra gli organi ausiliaridel Governo, cui forse non è estraneo il tributo ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Modifiche all'azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaModifiche all’azione di classe a tutela del consumatore
L’azione di classe [...] alla nostra tradizione giuridica, di ausiliaridel proponente nella gestione della controversia collettiva .c., indipendentemente dalla sottoscrizione delgiudice; c) fatta eccezione per la sottoscrizione del processo verbale, manca qualsivoglia ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] a superare indenne anche il vaglio delgiudice europeo: sebbene infatti gli Avvocati generali con nt. di Della Valle, E., Non sono assoggettabili ad Irap gli ausiliari dell’imprenditore privi di autonoma organizzazione; in Riv. giur. trib., 2009, ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] ex art. 186 bis e 423 c.p.c., liquidazione compensi agli ausiliari, pronuncia di provvedimenti definitori in materia di volontaria giurisdizione (anche delgiudice tutelare ma non in materia di famiglia), di previdenza ed assistenza obbligatoria ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] giudici, pubblico ministero, cancellerie e segreterie giudiziarie, nonché ufficiali giudiziari. Tolti questi ultimi, che ne sono soltanto «ausiliari ciò in quanto «il vizio di costituzione delgiudice è ravvisabile solo quando gli atti giudiziali ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con insistenza,...