Soggetto che svolge attività complementari a quelle delgiudice nell’esercizio della funzione giurisdizionale. Talvolta si tratta di un professionista che, avendo ricevuto un formale atto di incarico, [...] incaricato di una pubblica funzione, ha diritto al compenso per l’attività svolta ed è responsabile della stessa. Sono ausiliari il cancelliere, il consulente tecnico, il custode e gli «esperti in una determinata arte o professione» (art. 68 c ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Corona, la quale si riservava pure la scelta dei giudici della Corte suprema di Calcutta, creata con la stessa , varî trattati, considerati complessivamente Vedāṇga "Membra del Veda" o "Scienza ausiliariadel Veda", la cui data di elaborazione può ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] primo grado alla cognizione di un giudice collegiale; la sostituzione delgiudice collegiale col giudice unico nei tribunali, attuata col procura del re, il casellario giudiziario. Vi sono infine i varî gruppi di ambienti per i servizî ausiliarî, ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] del pretore come per quelle delgiudice istruttore, si ammette l'appello del procuratore del re e del procuratore generale; e decidono, rispettivamente, il giudice degli ausiliaridel magistrato: ma si parla di mandato pure nel campo del processo, ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] . Quali rappresentanti del potere esecutivo non godono - è vero - della garanzia di inamovibilità, che tutela i magistrati giudicanti, come or ora si dirà. Nonostante ciò, essi non si possono considerare organi ausiliarî dell'amministrazione della ...
Leggi Tutto
ISPEZIONE GIUDIZIALE
Antonio Segni
. È il procedimento probatorio che offre al giudice la percezione immediata del fatto, oggetto di prova. L'ispezione giudiziale deve comprendersi tra le prove giudiziali [...] naturalmente il processo penale; avanti i giudici speciali trova per lo più applicazione il sistema del codice di procedura civile. Nell'eseguire l'ispezione il giudice può essere coadiuvato da ausiliarî per facilitare l'ispezione e la raccolta ...
Leggi Tutto
UFFICIALE GIUDIZIARIO (XXXIV, p. 608)
GIUDIZIARIO La posizione e le funzioni dell'ufficiale giudiziario sono oggi delineate, con maggiore precisione nei confronti dei precedenti testi legislativi, dal [...] L'ordinamento giudiziario definisce gli ufficiali giudiziarî quali ausiliarî dell'ordine giudiziario (art. 4); il codice si concreta nell'assistere il giudice all'udienza e nell'eseguire gli ordini delgiudice, nonché la notificazione degli atti ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] Federazione e degli enti territoriali autonomi in materia di ausiliari degli organi giudiziari, avvocatura e notariato (art. accordato il permesso (leave) di ricorrere da parte delgiudice che ha pronunciato la decisione impugnata oppure, su ricorso ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] luglio 2011, n. 111. Fanno altresì parte dell’ufficio per il processo costituito presso le corti di appello i giudiciausiliari di cui agli artt. 62 e ss. del d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla l. 9 agosto 2013, n. 98, e ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] previsto dalla legge ordinaria: le produzioni documentali cartacee vanno conservate nei fascicoli e i documenti e gli atti delgiudice e dell’ausiliario vanno raccolti nel fascicolo d’ufficio (artt. 72-77 disp. att. c.p.c).
È pertanto preferibile la ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con insistenza,...