(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'Oriente cercò e parve trovasse nei Normanni un valido ausiliario; non sicuro dei futuri rapporti con l'impero d specialmente le opere di A. Pertile, F. Schupfer, G. Salvioli, P. DelGiudice-E. Besta-G. Salvioli, A. Solmi, F. Ciccaglione, C. Calisse, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] el derecho español, ivi 1915; E. Besta, Fonti, in DelGiudice, Storia del diritto italiano, Milano 1923; M. Torres, El estado visigodo, avevano avuto maggior contatto con Roma, e come ausiliarî dell'impero sterminano i Vandali nella Betica (417). ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] degli organi chiamati ad agire nel processo (giudice e parti, e rispettivi ausiliarî), i mezzi di prova e gli effetti infine è di provocare l'intervento e la decisione delgiudice su ciò che del processo forma l'oggetto.
Nella sua organizzazione il ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] secoli XVI-XVIII) da un sopraintendente alle cacce e dal giudice di caccia, che venivano nominati dai Gonzaga. Spettava ad essi che i falchi sono, dopo i cani, i più notevoli ausiliarîdel cacciatore (v. falco e falconeria).
Rapaci notturni, come la ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] distinguere le seguenti classi di atti processuali.
1. Domande, ossia richieste di provvedimenti al giudice o di atti del loro ufficio ad altri organi ausiliarî. - Sono esse dichiarazioni di volontà, con cui le parti esprimono un dover essere e ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] repubblicana pone la Corte dei conti fra gli organi ausiliarîdel governo, stabilendo (art. 100) che essa esercita sedere all'Aia, come quella precedente, ed è sempre composta di quindici giudici, nominati dalle N. U.; è retta da uno statuto, il quale ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] di ciascuna di queste, nei principi del diritto di difesa, delgiudice naturale, della legalità e irretroattività delle pene, della responsabilità dei funzionari, dell'indipendenza dei giudici e degli organi ausiliari posti a presidio della legalità ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] ascolto, che può essere escluso ove superfluo o in contrasto con l’interesse del minore e che, ove disposto, viene «condotto dal giudice, anche avvalendosi di esperti o di altri ausiliari»(v. anche nuovo art. 38 bis disp. att. c.c.)31.
Negli artt ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] l. n. 533/1973, che ha confermato la giurisdizione delgiudice ordinario. La categoria degli e. pubblici economici è composta economici, provvedevano all’amministrazione del porto in quanto organi ausiliari dello Stato, svolgendo contestualmente ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] in senso stretto indica gli atti strumentali, serventi, ausiliari che nell’ambito di un procedimento amministrativo precedono e delgiudice, nelle ipotesi previste dalla legge: ciò, in termini tecnici, si definisce esecutorietà del provvedimento ...
Leggi Tutto
ausiliare
auṡiliare agg. e s. m. e f. [dal lat. auxiliaris, der. di auxilium «aiuto»]. – 1. agg. Che è di aiuto: rifornimenti a.; milizie, reparti a.; vescovo a., lo stesso che vescovo coadiutore; verbo a. (o semplicem. ausiliare s. m.), verbo...
istanza
(ant. instanza o istànzia o instànzia) s. f. [dal lat. instantia «insistenza», der. di instare «stare sopra, insistere, incalzare»]. – 1. a. letter. Insistenza nel chiedere, nel pregare, e la richiesta stessa in quanto fatta con insistenza,...