• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Letteratura [5]
Biografie [4]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Lingua [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

March, Ausiàs

Enciclopedia on line

March, Ausiàs Poeta catalano (Gandia 1397 circa - Valenza 1459). In contrasto con l'accademismo dei "giochi floreali", instaura un concetto di poesia pura e il culto della bellezza, rinnovando, in Cants d'amor, l'esperienza della concezione amorosa provenzale, espressa però in forme spesso oscure e concettose. Il suo canzoniere contiene anche i Cants de mort, poesie di dolore che trovano spunto nella morte delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – VALENZA – GANDIA

Catalogna

Enciclopedia on line

(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] schiera di poeti legati alla vecchia tradizione provenzale e accademica si distingue il mistico poeta di amori profani, Ausiàs March (14°-15° sec.), che riassume la tradizione trovadorica e petrarchesca. Anche a Valenza fiorì vigorosa l’imitazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RAIMONDO BERENGARIO IV – CARLO III DI BORBONE – CORTE COSTITUZIONALE – PIRENEI ORIENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalogna (5)
Mostra Tutti

Fuster i Ortells, Joan

Enciclopedia on line

Fuster i Ortells, Joan Scrittore e studioso catalano (Sueca, Valenza, 1922 - ivi 1992), autore di importanti saggi (Figures de temps, 1957; Diccionari per a ociosos, 1964; Examen de consciència, 1968; Exploraciò de l'ombra, [...] di poeti e opere della letteratura catalana (Pàgines escollides de Sant Vicenç Ferrer, 1955; Recull de contes valencians, 1958; Ausiàs March: antologia poètica, 1959), si ricordano i suoi studî monografici in cui risaltano l'erudizione e la sagacia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA CATALANA – CATALANO

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] fu il linguaggio usato nella poesia lirìca di quasi tutta la Spagna. Il prestigio di qualche autore di lingua catalana, come Ausias March (sec. XV), si estende fino al sec. XVI, in cui lo imitano Garcilaso e Herrera. Nell'eti moderna questa comunione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

CANZONIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (da canzone, il più comune appellativo del canto lirico di qualsiasi forma) si suole intendere la raccolta di poesie di uno o più poeti, ma particolarmente hanno assunto tale denominazione [...] , in parte del sec. XV, o di poeti varî, o, in qualche caso, di poeti singoli come, p. es., quello di Ausias March. Se ne hanno una quarantina circa, conservati in Spagna, in Francia, in Germania, in Italia; qualcuno si trova in America. Canzonieri ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FRANCESCO DI VANNOZZO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONIERI (2)
Mostra Tutti

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato a Carrión de los Condes il 19 agosto 1398, morto a Guadalajara il 25 marzo 1458. Figlio di Diego Hurtado de Mendoza, [...] , lays e virolays", ad Alain Chartier per le sue "cosas azaz fermosas e placientes de dir", fino al catalano Ausias March "gran trovador". Era il suo un enciclopedismo medievale che tendeva ad ampliarsi e disciplinarsi in un'ambizione umanistica; ma ... Leggi Tutto
TAGS: INIGO LOPEZ DE MENDOZA – PEDRO LÓPEZ DE AYALA – ROMAN DE LA ROSE – DIVINA COMMEDIA – BRUNETTO LATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTILLANA, Íñigo López de Mendoza, marchese de (2)
Mostra Tutti

HERRERA, Fernando de

Enciclopedia Italiana (1933)

HERRERA, Fernando de Salvatore Battaglia Poeta spagnolo, nato nel 1534 a Siviglia, dove morì nel 1597. Di vita semplice e tutta raccolta negli studî, l'H. ebbe poche conoscenze, a cui si legò soprattutto [...] la vicenda trovatorica; e nell'H. non è difficile ritrovare echi diretti della poesia provenzale e del canzoniere di Ausias March, e sembrano ripetersi le situazioni petrarchesche - e al Petrarca egli si accostò soprattutto per il gusto della parola ... Leggi Tutto
TAGS: AUSIAS MARCH – ARISTOCRAZIA – RINASCIMENTO – SIVIGLIA – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERRERA, Fernando de (1)
Mostra Tutti

QUADRADO, José María

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRADO, José María Mario Casella Letterato e giornalista spagnolo, storico, critico e poeta, nato a Ciudadela di Minorca il 14 giugno 1819, morto a Palma di Maiorca il 6 luglio 1896. La sua vita fu [...] di poesia, volgendosi soprattutto all'analisi psicologica con saggi su Manzoni, su Hugo, su Schiller e su Ausías March; il quale ultimo studio, animato da una tormentosa penetrazione spirituale, resta ancora la migliore interpretazione del maggior ... Leggi Tutto

PUJOL, Joan

Enciclopedia Italiana (1935)

PUJOL, Joan Mario Casella Poeta catalano, "prevere de Materó", com'egli si dice in un acrostico sul suo nome e sulla sua patria, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu un tardo imitatore di Ausías [...] March, che nel poemetto Visiò en Somni egli esaltò con ingenuo entusiasmo, ma della cui lirica non riuscì a cogliere se non l'arida forma, straniata dal suo contenuto di pensiero e fatta espressione di concetti ingegnosi e oscuri. Le sue Chiose in ... Leggi Tutto

SERAFĪ, Pere

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAFĪ, Pere Poeta catalano, fiorito nella seconda metà del sec. XVI. S'ignora interamente la sua vita; si sa soltanto che nacque e visse a Barcellona; pare da accettarsi l'identificazione con Pere Serafí, [...] ; soprattutto nelle prime il S. si rivela studioso della tradizione trovatorica, non senza sentire l'influenza del Petrarca, di Ausias March e dello stesso Boscán, che rifà e ricompone entro un'ispirazione signorile e armonica. Bibl.: J. Rubió i Ors ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali