• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [40]
Biografie [13]
Patologia [10]
Storia della medicina [8]
Diagnostica e semeiotica [8]
Letteratura [6]
Farmacologia e terapia [2]
Fisiologia umana [2]
Arti visive [2]
Accademie scuole e movimenti [2]

RIANIMAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rianimazione Luciano Gattinoni Luca Brazzi (v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456) Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] nell'uomo. B) Ventilazione a pressione positiva. - Dopo aver controllato la corretta posizione del tubo endotracheale mediante auscultazione toracica bilaterale, è opportuno istituire un supporto ventilatorio meccanico che sia in grado di fornire al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE – INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – STIMOLATORE CARDIACO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIANIMAZIONE (4)
Mostra Tutti

Cuore

Universo del Corpo (1999)

Cuore Gabriella Argentin Gaia Jacovella Paolo G. Pino Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] è un soffio sistolico rilevabile sul focolaio dell'arteria polmonare, con sdoppiamento fisso del secondo tono cardiaco. All'auscultazione, infatti, il secondo tono non risulta costituito, come avviene nella norma, da un unico suono, bensì è udibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERTENSIONE POLMONARE – EDEMA POLMONARE ACUTO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuore (9)
Mostra Tutti

esame

Enciclopedia on line

Istruzione Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] ecc.). Particolare menzione merita il cosiddetto e. obiettivo, lo studio semiologico del malato (ispezione, percussione, palpazione e auscultazione), eseguito dopo la raccolta della storia clinica, o anamnesi. Tale esame consente di valutare sia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PROCESSUALE – DIDATTICA
TAGS: SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO – CICLI DI ISTRUZIONE – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – RAZIONALISMO

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Bernardino Fantini Lo studio eziopatologico delle malattie infettive Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] patologica, nel 1810 con Gaspard-Laurent Bayle e nel 1828 con René-Théophile-Hyacinthe Laënnec, che generalizzò l'auscultazione mediata. Usando lo stetoscopio Laënnec dimostrò che la malattia si evolveva in due fasi: nella prima la sintomatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Ematoma

Universo del Corpo (1999)

Ematoma Giancarlo Urbinati L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] ematomi pulsanti, che comunicano con un'arteria e infiltrano i tessuti periarteriosi, potendo anche determinare, all'auscultazione, un rumore di soffio dolce. Bibliografia Advances in neurotraumatology, 3° vol., Cerebral contusions, lacerations and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TESSUTO CONNETTIVO – CARTILAGINE – PERICONDRIO – DURA MADRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ematoma (3)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e calmante, anch'essa di origine islamica; l'analisi dell'urina (mūtraparīkṣā), effettuata a partire dall'XI sec.; l'auscultazione del polso (nāḍīparīkṣā), praticata dal XIII sec., e l'esame delle 'otto basi' (polso, urina, feci, lingua, occhi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

COMELLI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMELLI, Giovan Battista Giuseppe Armocida Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] tecnica dell'anestesia mediante cloroformio. Si ricorda anche la precoce attenzione che il C. dedicò al metodo dell'auscultazione in semeiotica; sebbene egli non si impratichisse personalmente in questa tecnica, ne sostenne comunque l'utilità e volle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cardiopatia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Scompenso cardiaco di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] sottostanti che possono essere la causa dell'insufficienza stessa. La frequenza cardiaca è solitamente aumentata; all'auscultazione cardiaca può essere evidenziato un ritmo particolare (ritmo di galoppo) caratterizzato dalla comparsa di toni aggiunti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANGIOPLASTICA CORONARICA – BYPASS AORTO-CORONARICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiopatia (4)
Mostra Tutti

ospedale

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ospedale Francesca Vannozzi La fabbrica della salute L’ospedale nasce nel Medioevo come luogo di cura e di accoglienza dei poveri e dei pellegrini. Assume in seguito il compito di educare l’infanzia [...] il modo di manifestarsi della sua malattia e sull’esame diretto del suo corpo tramite ispezione, palpazione, percussione, auscultazione, che saranno le nuove modalità di indagine del medico. Ma l’ospedale si trasforma anche per la diversa struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ospedale (7)
Mostra Tutti

FEDERIGO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGO, Gaspare Loris Premuda Nacque a Venezia il 17 apr. 1769 da Antonio, avvocato di origine friulana, e da Angela Gozzi, sorella del conte Carlo. All'età di 14 anni fu indirizzato dal padre al [...] . Nella stessa Padova un laureando della clinica del Brera, A. De Moulon, aveva già scritto nel 1825 intorno all'auscultazione (Padova 1826) se non con importanti contributi pratici almeno con la descrizione teorica dei fenomeni acustici rilevati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIFO PETECCHIALE – GIOVANNI RASORI – GIURISPRUDENZA – ACQUAPENDENTE – CLIMATOLOGIA
1 2 3 4
Vocabolario
auscultazióne
auscultazione auscultazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – In medicina, lo stesso che ascoltazione (è ormai, come il v. auscultare, forma ricercata che sta cadendo in disuso). Per l’uso letter. della parola, v. auscultare.
auscultare
auscultare v. tr. [dal lat. auscultare «ascoltare»]. – In medicina, compiere l’ascoltazione: a. i polmoni. Come sinon. di ascoltare, è usato anche nel linguaggio letter. e critico per indicare un ascoltare intimo, profondo, di moti dell’animo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali