Viola NocenziPoesie da ParatiBologna, Pendragon, 2024 La raccolta Poesie da parati rappresenta l’esordio poetico di un’artista poliedrica il cui percorso lirico ha però radici più profonde e lontane. Parliamo [...] la mezzanotte». A essa segue la poesia-prefazione di Alessandro Bergonzoni, che ingiunge al lettore di «donar animazione, / auscultazione, emanazione», poiché l’attenzione «non basta» per questa poesia «Avveranda» (p. 5), che richiede un’immersione ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] dialettologo Angelico Prati definiva «orecchiantismo etimologico» (Storie di parole italiane, Feltrinelli, 1960, p. 10), grazie un'auscultazione umile e paziente di «tutte le testimonianze che possono fornire un appiglio concreto» per ricostruire l ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] anziché factum, mai «achevée» ma solo «interrompue» (Valéry), l’oggetto estetico proietta il proprio compimento nell’«auscultazione»: una lettura attenta e strumentata, plenariamente complice, integrativa; resta un muto spartito, un treno d’onde di ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] , preoccupato per la presunta decadenza della lingua, ossessionato dalla correttezza e dalla purezza; dall'altra l'auscultazione della lingua propria del linguista, generalmente attento alle sfumature sociali dell'uso, ai movimenti della norma e ...
Leggi Tutto
auscultazione
auscultazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – In medicina, lo stesso che ascoltazione (è ormai, come il v. auscultare, forma ricercata che sta cadendo in disuso). Per l’uso letter. della parola, v. auscultare.
auscultare
v. tr. [dal lat. auscultare «ascoltare»]. – In medicina, compiere l’ascoltazione: a. i polmoni. Come sinon. di ascoltare, è usato anche nel linguaggio letter. e critico per indicare un ascoltare intimo, profondo, di moti dell’animo,...
In medicina, metodo di esame fisico del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. Si giova di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio), che permettono di circoscrivere e apprezzare...
auscultazione
Metodo di esame fisico (detto anche ascoltazione) del malato che si pratica con l’orecchio, importante soprattutto per esplorare la funzione del cuore e dei polmoni. L’a. si giova anche di strumenti (stetoscopio, fonendoscopio),...