gravidanza
La condizione (detta anche gestazione) della femmina nella specie umana nel periodo che va dall’inizio del concepimento al parto (o comunque all’espulsione del feto), e la durata stessa di [...] relativi alla presenza del feto, che costituiscono indizi sicuri di g., comprendono la palpazione delle parti fetali, l’auscultazione del battito cardiaco e la percezione dei movimenti attivi.
La diagnosi di età della gravidanza
La datazione dell ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] letterario di plurilinguismo, ma anche l’inveramento di un’idea critica che Contini, in vent’anni di riflessione e 'auscultazione' del testo, mise a fuoco nel 1958 in saggio dal taglio si direbbe narratologico: Dante come personaggio-poeta della ...
Leggi Tutto
clinico, metodo
Gilberto Corbellini
Storia del metodo clinico
Il metodo clinico fu praticato sin dall’antichità. La medicina ippocratica, ma anche le dottrine mediche coeve e successive, si basavano [...] fisico, come la percussione toracica inventata dal medico austriaco L. Auenbrugger (1722-1809) alla fine del 18º sec. e l’auscultazione mediata dallo stetoscopio da parte di R.T.H. Laennec, nel 1817. Il valore diagnostico dei segni veniva messo in ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] è un soffio sistolico rilevabile sul focolaio dell'arteria polmonare, con sdoppiamento fisso del secondo tono cardiaco. All'auscultazione, infatti, il secondo tono non risulta costituito, come avviene nella norma, da un unico suono, bensì è udibile ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] ecc.). Particolare menzione merita il cosiddetto e. obiettivo, lo studio semiologico del malato (ispezione, percussione, palpazione e auscultazione), eseguito dopo la raccolta della storia clinica, o anamnesi. Tale esame consente di valutare sia i ...
Leggi Tutto
arteriosclerosi
Processo patologico a carico delle arterie, che vanno incontro a modificazioni morfostrutturali di tipo degenerativo. Nell’ambito dell’a. si distinguono varie forme, tra cui la principale [...] che può rappresentare un indice precoce della malattia aterosclerotica. Le metodiche vanno da quelle più semplici (manuale, auscultazione) a quelle più complesse quali l’ultrasonografia e le varie tecniche angiografiche, invasive e non invasive ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] patologica, nel 1810 con Gaspard-Laurent Bayle e nel 1828 con René-Théophile-Hyacinthe Laënnec, che generalizzò l'auscultazione mediata. Usando lo stetoscopio Laënnec dimostrò che la malattia si evolveva in due fasi: nella prima la sintomatologia ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] ematomi pulsanti, che comunicano con un'arteria e infiltrano i tessuti periarteriosi, potendo anche determinare, all'auscultazione, un rumore di soffio dolce.
Bibliografia
Advances in neurotraumatology, 3° vol., Cerebral contusions, lacerations and ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e calmante, anch'essa di origine islamica; l'analisi dell'urina (mūtraparīkṣā), effettuata a partire dall'XI sec.; l'auscultazione del polso (nāḍīparīkṣā), praticata dal XIII sec., e l'esame delle 'otto basi' (polso, urina, feci, lingua, occhi ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] gemendo e assumendo un'espressione sofferente), dall'altro sui 'segni' osservati direttamente (attraverso la palpazione, l'auscultazione, l'ispezione visiva, o la misurazione mediante strumenti dei 'segni vitali' quali la pressione, la temperatura ...
Leggi Tutto
auscultazione
auscultazióne s. f. [dal lat. auscultatio -onis]. – In medicina, lo stesso che ascoltazione (è ormai, come il v. auscultare, forma ricercata che sta cadendo in disuso). Per l’uso letter. della parola, v. auscultare.
auscultare
v. tr. [dal lat. auscultare «ascoltare»]. – In medicina, compiere l’ascoltazione: a. i polmoni. Come sinon. di ascoltare, è usato anche nel linguaggio letter. e critico per indicare un ascoltare intimo, profondo, di moti dell’animo,...