LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] A. Rudolf, At an uncertain hour. P. L.'s war against oblivion, London 1990; R.B. Sodi, A Dante of our time: P. L. and Auschwitz, New York 1990; P. L.: il presente del passato, a cura di A. Cavaglion, Milano 1991; V. De Luca, Tra Giobbe e i buchi neri ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] Coroneo di Trieste. Il 31 maggio lasciò la città con un convoglio di reclusi che trasportò gli uomini a Dachau e le donne ad Auschwitz, dove giunsero il 4 giugno. A Ondina Peteani fu tatuato sul braccio il numero 81672. In ottobre fu spostata prima a ...
Leggi Tutto
PICCHIO, Riccardo
Giorgio Ziffer
– Secondogenito di Carlo e Maria Fontana, nacque ad Alessandria il 7 settembre 1923.
Frequentò la scuola elementare e le scuole secondarie nella città natale, dove [...] repubblicana e con l’Avanti!, per conto del quale nel 1946 visitò tra l’altro il campo di sterminio di Auschwitz. Nel medesimo anno si laureò discutendo una tesi sull’occidentalismo conservatore del poeta bulgaro Penčo Slavejkov (1866-1912), con ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] alla moglie e ai figli, sino alla fine della guerra. Le deportazioni avrebbero peraltro duramente colpito la sua famiglia: da Auschwitz non avrebbero più fatto ritorno le due sorelle di Renzo, Margherita e Alba, quest’ultima insieme al marito e al ...
Leggi Tutto
NISSIM, Luciana
Rita Corsa
NISSIM, Luciana. – Nacque a Torino il 20 ottobre 1919, primogenita di Davide, allora pubblico funzionario, e di Cesira Muggia.
La famiglia, che si ampliò con la nascita delle [...] in Svizzera, Nissim, dopo una breve permanenza nel carcere di Aosta e nel campo di Fossoli, nel febbraio 1944 venne tradotta ad Auschwitz, insieme a Vanda Maestro, Primo Levi e Franco Sacerdoti.
La sua laurea in medicina le salvò la vita. Come medico ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] fu trasferito a S. Vittore a Milano, dove la moglie che aveva chiesto di seguirlo lo raggiunse. Inviati al lager di Auschwitz, vi arrivarono il 6 febbr. 1944. Segnalazioni di testimoni indicano il C. prima nelle miniere di Jawiskowitz, poi a Monowitz ...
Leggi Tutto
SEGRE, Annetta.
Erika Luciano
– Figlia di Abramo Segre e di Rosa Segre, entrambi di famiglia ebraica, nacque a Vercelli il 24 febbraio 1897.
Dopo aver frequentato la sezione fisico-matematica dell’Istituto [...] di Genova.
Arrestata a Chiavari (Genova) nel novembre del 1943, fu trasferita nelle carceri di Milano e di lì deportata ad Auschwitz il 30 gennaio 1944. Il suo convoglio giunse nel campo di sterminio il 6 febbraio 1944. Annetta Segre non sopravvisse ...
Leggi Tutto
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] , negli stessi anni della guerra Rogers visse la morte della madre e l’imprigionamento del padre nel campo di Auschwitz, dove questi morì. A Gusen (Mauthausen), invece, trovò fine la vita del collega Banfi, mentre Belgiojoso, prigioniero nello stesso ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] interlocutori in sede locale vi fu il poeta Arturo Foà, ebreo fascista destinato a finire nel campo di sterminio di Auschwitz. Con Foà il G. tentò la strada della rivista di intrattenimento, sulla falsariga del mensile illustrato del Corriere della ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] -Milano, 2001), conosciuta pochi mesi prima a Parigi, figlia di un avvocato ebreo tedesco, Sigmund, che sarebbe morto ad Auschwitz alla fine del 1943. Dall’unione nacquero Giorgio (Nizza, 1943), Andrea ed Emilio (Parigi, 1946) e Michele (Milano, 1950 ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
cristofobico
agg. Che si rifiuta di prendere in considerazione la figura di Cristo e il cristianesimo. ◆ anche dopo Auschwitz e i gulag, «la libertà di indifferenza ha vinto», dice [George] Weigel riferendosi al testo «cristofobico» approvato...