• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [70]
Fisica [49]
Geofisica [26]
Astronomia [15]
Astrofisica e fisica spaziale [16]
Biografie [11]
Temi generali [7]
Fenomeni [6]
Ingegneria [5]
Storia della fisica [5]
Chimica [3]

isocasmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocasmo isocasmo [agg. Comp. di iso- e del lat. chasma, dal gr. chásma "aurora"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocasma s.f.): nella fisica atmosferica, la linea che congiunge punti dell superficie terrestre [...] nei quali le aurore polari si manifestano con la medesima frequenza, cioè isolinea delle frequenza aurorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

subaurorale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

subaurorale subaurorale [agg. Comp. di sub- e aurorale] [GFS] Zone s.: le zone terrestri immediatamente al di sotto delle zone aurorali, dove le aurore polari appaiono, ma con frequenza non grande; sono [...] comprese all'incirca nelle latitudini 45°÷60° sia nord che sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

geocoronio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geocoronio geocorònio [Comp. di geo- e coronio] [STF] [CHF] Ipotetico gas, sim. al supposto coronio del Sole, la cui presenza fu supposta da A. Wegener (1920) per spiegare la riga verde delle aurore [...] polari (poi riconosciuta come dovuta all'ossigeno atomico). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

drappo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

drappo drappo [Der. del lat. drappus] [GFS] Una delle apparenze caratteristiche delle aurore polari, a forma di cortine o drappeggio luminoso e colorato, quiescente o mobile, detto propr. banda (v. aurora [...] polare: I 326 c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

IBC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IBC IBC 〈ai-bi-si o, all'it., i-bi-ci〉 [GFS] Sigla del-l'ingl. International Brightness Classification, classificazione internazionale dell'intensità delle manifestazioni aurorali: v. aurore polari: [...] I 326 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

boreale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

boreale boreale [agg. Der. del lat. borealis "settentrionale"] [GFS] Aurora b.: denomin. data in passato alle aurore polari, quando si riteneva che si verificassero solo nell'emisfero boreale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Giove

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Giove Giòve [Dal nome del maggiore degli dei della mitologia greca, lat. Iuppiter, genitivo Iovis] [ASF] Il maggiore dei nove pianeti principali del Sistema Solare e il quinto in ordine di distanza dal [...] la sua origine e i fenomeni ad esso connessi (aurore, intrappolamento di particelle cariche nelle fasce di radiazione, zone e fasce adiacenti, nella regione equatoriale e in quelle polari si trova che l'atmosfera gioviana non ruota rigidamente: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – ENERGIA GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] oltre 100 milioni di dollari per ricerche su le aurore e la luminescenza atmosferica, i raggi cosmici, il geomagnetismo che questo è quello che effettivamente accade, ossia che la polarità del campo magnetico terrestre si inverte di tanto in tanto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

vento

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vento Giuditta Parolini Aria in perenne movimento Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] -est, i venti da ovest alle medie latitudini e i venti polari che spirano da est; tutti questi, nelle epoche passate, hanno della nostra stella. Il vento solare provoca le aurore boreali perché ionizza le particelle dell’atmosfera terrestre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vento (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
aurorale
aurorale agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...
subaurorale
subaurorale agg. [comp. di sub- e aurora]. – In meteorologia, zone s., le fasce geografiche, comprese tra le latitudini geomagnetiche 45°-60° N e 45°-60° S, entro le quali le aurore polari sono visibili con frequenza media minore di quella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali