• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [387]
Arti visive [169]
Letteratura [105]
Storia [73]
Religioni [53]
Musica [56]
Fisica [45]
Cinema [34]
Diritto [30]
Archeologia [30]

Čiaureli, Michail Edišerovič

Enciclopedia on line

Čiaureli, Michail Edišerovič Regista cinematografico (Tbilisi 1894 - ivi 1974). Attore teatrale, scultore, pittore, è uno degli autori più noti del cinema georgiano e uno dei rappresentanti più tipici del "realismo socialista". Esordì [...] . Del 1934 è Poslednij maskarad (L'ultima mascherata), del 1937 Arsen (Arsenio), del 1938 Velikoe zarevo (La grande aurora). Nel secondo dopoguerra diresse Kljatva (Il giuramento, 1946), nel quale sono rivissuti vent'anni di storia sovietica; il film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINA – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Čiaureli, Michail Edišerovič (1)
Mostra Tutti

Azorín

Enciclopedia on line

Azorín Pseudonimo dello scrittore José Martínez Ruiz (Monovar, Alicante, 1874 - Madrid 1967). Tra gli esponenti più rappresentativi della Generazione del 98. Le sue pagine di critica di tono lieve e talvolta [...] voluntad, 1902; Las confesiones de un pequeño filosofo, 1904; Don Juan, 1922; Félix Vargas, 1928; Doña Inés, 1929; Isla sin aurora, 1944). A. si ripiega su sé stesso attraverso minute analisi di stati d'animo di cui sono proiezione anche le accurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉ MARTÍNEZ RUIZ – ALICANTE – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azorín (1)
Mostra Tutti

Henríquez, Camilo

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore cileno (Valdivia 1769 - Santiago 1825); uomo di formazione liberale ed enciclopedistica, prese gli ordini religiosi (1790). Stabilitosi (1811) a Santiago, comandò una pattuglia di [...] 1813; Camila o la patriota de Sudamérica, 1817), poemi e inni di stile neoclassico. Pubblicò il primo giornale cileno, La aurora de Chile (1812-13), poi El monitor araucano (1813-14); collaborò alla redazione della Costituzione del 1812. Profugo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – VALDIVIA – SANTIAGO – CILE

CADORE, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADORE, Arturo CC. M. Strinati Nacque a Soresina (Cremona) il 15 sett. 1877 da Carlo e da Marianna Zanibelli. Compì gli studi di organo e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano, dove [...] di un certo rilievo fu l'operetta I vespri siciliani, sulibretto di G. Menin, rappresentata a Milano nel teatrino del caffè Aurora il 25 ag. 1896, quando il C. era appena diciannovenne. Seguirono l'opera lirica IlNatale (libretto di C. Arrighi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] ipotesi di J.-J. Dortous de Mairan circa la genesi solare di questo fenomeno (cfr. Traité physique et historique de l'aurore boréale, Paris 1731), già esposta anche dal B. nella dissertazione del '38, secondo la quale esso sarebbe dovuto a flussi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

RIESENFELD, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Riesenfeld, Hugo Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra tedesco, nato a Vienna il 26 gennaio 1879 e morto a Hollywood il 10 settembre 1939. Nonostante i suoi trascorsi di direttore d'orchestra [...] musicali. Solo l'incontro con Friedrich W. Murnau lo indusse a volare alto, soprattutto in occasione di Sunrise (1927; Aurora). Nella partitura scritta per questo film il mitteleuropeo R. saldò il debito con un certo tipo di sinfonismo impressionista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – KAMMERSPIELFILM – STATI UNITI – HOLLYWOOD – VIENNA

STRUSS, Karl

Enciclopedia del Cinema (2004)

Struss, Karl Stefano Masi Fotografo e direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 30 novembre 1886 e morto a Santa Monica (California) il 16 dicembre 1981. Prima di giungere al cinema [...] condivise nel 1929 il primo Oscar per la fotografia della storia del cinema, per Sunrise. A song of two humans (1927; Aurora) di Friedrich W. Murnau; ottenne anche tre nominations, nel 1932 per Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1932; Il dottor Jekyll) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – COLUMBIA UNIVERSITY – PARAMOUNT PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

Saulini Luigi

Enciclopedia on line

Luigi nasce nel 1819 da Teresa Zannetti e Mariano Paolini, morto quando Luigi era ancora molto piccolo. Fu, poi, adottato da Tommaso Saulini che ne sposò la madre, Teresa Zannetti, il 26 ottobre 1819. [...] diversi cammei in pietra dura e in conchiglia tra i quali La Madonna Sistina di Raffaello, l'Aurora di Guido Reni e l'Aurora del Guercino, nonché un mosaico rappresentante la Sacra Famiglia, tratto da un dipinto del Sassoferrato, documentando così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – SASSOFERRATO – GUIDO RENI – RAFFAELLO – GUERCINO

Chopin, Fryderyk Franciszek

Enciclopedia on line

Chopin, Fryderyk Franciszek Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi 1849). Figlio di un insegnante francese (di Nancy), Nicolas Ch., e della polacca Justina Krzyżanowska. Precocissimo pianista (allievo di A. Živny) [...] traversie economiche e le infermità. Dolcezze e angosce d'amore (nelle relazioni con Costanza Gladkowska, Marja Wodzińska e Aurora Dudevant, cioè George Sand), e rimpianti della patria lontana, allora oppressa dai Russi, impressero nella sua vita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – CLAVICEMBALO – ROMANTICISMO – PIANOFORTE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chopin, Fryderyk Franciszek (2)
Mostra Tutti

Roa Bastos, Augusto

Enciclopedia on line

Roa Bastos, Augusto Scrittore paraguaiano (Asunción 1917 - ivi 2005), è considerato uno dei maggiori rappresentanti della narrativa del suo paese. Il suo interesse si focalizzò sulla miseria della condizione umana, sul dolore [...] e nel 1992 un'opera narrativa su Cristoforo Colombo, La vigilia del Almirante. Fu anche autore di liriche (El ruiseñor de la aurora, 1936; El naranjal ardiente, 1960) e di drammi. Tra gli altri romanzi si ricordano El fiscal (1993) e Contravida (1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA SUDAMERICANA – CRISTOFORO COLOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 39
Vocabolario
auròra
aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
aurorale agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali