• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [387]
Arti visive [169]
Letteratura [105]
Storia [73]
Religioni [53]
Musica [56]
Fisica [45]
Cinema [34]
Diritto [30]
Archeologia [30]

CAVALLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLUCCI, Antonio Stefi Roettgen Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] disegni del C. (trentuno tavole) e di Giuseppe Cades (la maggior parte delle tavole venne eseguita tra il 1785 e il 1788); Aurora di G. Reni, incisione di R. Morghen da un disegno del Cavallucci. Fonti e Bibl.: Diario ordinario di Roma, 28 nov. 1795 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – STATI UNITI D'AMERICA – MICHELANGELO CAETANI – ANGELICA KAUFFMANN – FRANCESCO CAETANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

FISCHETTI, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele Francesca Bertozzi Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino. A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] anche come fumoir, l'Allegoria dell'Inverno con Borea che rapisce Orizia. Affrescò il gabinetto ad uso di bagno con l'Aurora nella volta e con medaglioni e sovrapporte rappresentanti Le Grazie, Diana e Atteone, la Nascita di Venere ed Episodi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARGHERITA DA CORTONA – GIUSEPPE SANMARTINO – GIUSEPPE CAMMARANO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHETTI, Fedele (1)
Mostra Tutti

GALLO, Caio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Caio Domenico Rosario Contarino Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] fase della sua attività si conoscono comunque solo alcuni titoli: l'opera per musica Zenobia (Messina 1727), i dialoghi L'aurora del sole divino (ibid. 1728), Tobia che guarisce la cecità del padre (ibid. 1728), Giuda Macabeo ristauratore del tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI SICILIA – OTTAVA RIMA – METAMORFOSI – ACQUERELLO – FILIPPO V

FANTASTICI, Massimina

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTASTICI, Massimina Valentina Coen Nata a Firenze l'8 giugno 1789 da Giovanni, rinomato gioielliere, e da Fortunata Sulgher, livornese, improvvisatrice nota in Arcadia col nome di Temira Parasside, [...] poi a Rovigo nel 1835), un breve componimento di ispirazione classica sull'amore tra Cefalo e Procri, ostacolato dalla gelosia dell'Aurora e poi risolto positivamente da Diana; l'opera fu letta, apprezzata e postillata da U. Foscolo, e meritò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GANDOLFI, Ubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANDOLFI, Ubaldo Donatella Biagi Maino Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] . eseguì il ritratto. Probabilmente all'epoca, secondo quanto si evince dalla cifra stilistica dell'autore, solo la stanza dell'Aurora era compiuta e vanno scalate nel tempo le altre operazioni citate e ancora le due sovrapporte con concerto di putti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PINACOTECA DI BRERA – ORDINE DEI SERVITI – ANNIBALE CARRACCI

PELLEGRINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINI, Giovanni Antonio Enrico Lucchese PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] dovette dipingere da solo il soffitto di quell’ambiente (Giunone con Minerva e tre putti) e quelli della Garden Hall (Aurora) e della Little Gallery (Flora). È andata bruciata anche la decorazione della cupola dello scalone, con la Caduta di Fetonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – SIR GODFREY KNELLER – ANTON MARIA ZANETTI – PRINCIPI ELETTORI – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINI, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato) Rino Avesani Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] e di alcune dobbiamo postulare l'esistenza. La Venezian stessa (p. XXXVII) avverte che la più antica edizione a noi nota dell'Aurora non è la prima, ma si deve dire altrettanto per l'Ardelia, di cui l'edizione più antica che conosciamo (Venezia, 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIPPICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Antonio Sergio Cella Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] conseguì la laurea in giurisprudenza. Ma i suoi interessi erano altrove, come mostra il volume di versi Aspettando l'aurora (Zara 1902), che ottenne le benevole critiche di S. Benco e di A. Beltramelli. Maturavano intanto le convinzioni politiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BUSIRI VICI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSIRI VICI, Carlo Maria Andrea Busiri Vici Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] motivi a transenna e conclude sull'attico con ringhiere a nastro di ferro battuto di influsso liberty. La casa d'angolo fra via Aurora e via Ludovisi, che l'architetto costruì per la sua famiglia, fu la prima a sorgere (1888-89) dopo la nefasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAUSAN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUSAN, Giovanni Nino Cortese Di famiglia, di origine spagnola, che aveva antiche tradizioni militari, nacque in Napoli il 14 apr. 1757 da Giuseppe, che nell'esercito borbonico raggiunse il grado di [...] e fra l'altro partecipò anche all'assedio di Tolone. Alla fine del 1798 il B. era al comando della corvetta "Aurora" e si trovava nella rada di Palermo, quando vi giunse Ferdinando IV fuggito da Napoli a bordo della nave ammiraglia del Nelson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Vocabolario
auròra
aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
aurorale agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali