Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Frühjahr 1881, in Kritische Gesamtausgabe (a cura di G. Colli e M. Montinari), vol. V, t. 1, Berlin 1971 (tr. it.: Aurora e Frammenti postumi, 1879-1881, in Opere, vol. V, t. 1, Milano 1964).
Pagetti, C., Il senso del futuro. La fantascienza nella ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] delle cose e dei luoghi. Le pagine del calendario che inizia in questo manoscritto segnano una data nella pittura, l'aurora del sentimento moderno della natura. I quadri della Certosa di Champmol, il trittico di Broederlam, ora nel museo di Digione ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...