• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [387]
Arti visive [169]
Letteratura [105]
Storia [73]
Religioni [53]
Musica [56]
Fisica [45]
Cinema [34]
Diritto [30]
Archeologia [30]

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore Alessandra Imbellone SERAFINI FRACASSINI, Cesare Salvatore. – Nacque a Roma il 18 dicembre 1838, settimo dei tredici figli avuti dall’orafo e mercante di tessuti [...] ) e la decorazione del teatro Apollo: sipario con Apollo che consegna a Fetonte il carro del Sole con le Ore e l’Aurora (distrutto; cartone nei Musei Vaticani, disegni preparatori a Roma, Museo del Teatro Argentina) e figure dei Mesi per il soffitto ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

ZANDOMENEGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZANDOMENEGHI, Luigi. Elena Catra – Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] della Religione (gesso, Padova, Musei civici agli Eremitani), regalato a papa Pio VII. Nello stesso periodo realizzò «l’Aurora, l’Innocenza, due Deposizioni dalla Croce, molti modelli, il busto colossale dell’Aglietti, quello di Gai» (Sorgato, 1858 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – KARL THEODOR VON DALBERG – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CROCETTA DEL MONTELLO

BALAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALAN, Pietro Pietro Scoppola Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] una singolare, seppur breve parentesi, nell'atteggiamento rigorosamente intransigente del B.: con mons. P. M. Schiaffino fondò L'Aurora, un giornale che doveva saggiare il terreno per la nuova politica di conciliazione promossa da Leone XIII nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASAGRANDE, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Marco L. Pusztai-Guido Sinopoli Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] il castello del conte Stefano Fáy nella località di Fáy, nella provincia di Borsod. I rilievi Pan con le ninfe, l'Aurora, Lucrezia, all'interno, sono ben conservati; all'esterno, lo stemma sorretto da angeli. Nella primavera del 1846, a Esztergom, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIFICAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORE ROMANO – PAPA GREGORIO XVI

GIRONI, Robustiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONI, Robustiano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] "; U. Foscolo, che pure gli era stato amico (ma già lo chiamava "quel povero cascavivo"), dopo aver letto su L'Aurora, giornale italiano di Londra, un articolo del G. ripreso dalla Biblioteca italiana, compose di getto l'epigramma del 1827 Contro due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERCANTI, Ilario Giacinto, detto lo Spolverini

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTI, Ilario Giacinto, Alessandro De Lillo detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] Domenica nel 1723 e quella di Pietro Antonio Francesco nel 1724. Dal testamento del M. del 1731 risulta anche un’altra figlia, Aurora. Nel 1712 il M. si trovava a Piacenza per eseguire copie da G. Lanfranco e B. Schedoni per conto dei duchi di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – PIER LUIGI FARNESE – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTI, Ilario Giacinto, detto lo Spolverini (2)
Mostra Tutti

ORLANDI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Stefano Elisabetta Landi ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259). Dal padre, fu avviato all’arte [...] Aldrovandi e in particolare per il cardinal Pompeo, i grandi affreschi del palazzo senatorio con i cicli pittorici del salone (Aurora e Titone) e della Grande galleria (I fasti Aldrovandi), avviati nel 1748. A queste imprese tennero dietro, nel 1754 ... Leggi Tutto

PEVERELLI, Luciana

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEVERELLI, Luciana Sabina Ciminari – Nacque a Milano il 16 febbraio 1902 da Gino, intellettuale, critico musicale e imprenditore, ed Ernesta Monzini, giornalista e insegnante. Notizie sulla sua famiglia [...] e, anche in questo caso, Peverelli partecipò alla sceneggiatura con il regista Belisario L. Randone. Il bacio dell'aurora, tratto dall'omonimo romanzo di Peverelli e scritto con Umberto Fioravanti, segnò l'esordio alla regia di Gianfranco Parolini ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ALESSANDRO DE STEFANI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEVERELLI, Luciana (2)
Mostra Tutti

MORETTI LARESE, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI LARESE, Eugenio Francesco Franco MORETTI LARESE, Eugenio. – Nacque a Venezia nel 1823, secondo quanto risulta da un censimento demografico del 1857 (Lugato, 2003, p. 771). Il nome dei genitori [...] Meduna (Pavanello, 2003, pp. 467 s.); nei medaglioni di una sala verso il giardino affrescò il tema dell’Aurora, opera di impianto essenzialmente neoclassico, derivato dalla scuola francese, con suggestivi effetti di luce nei panneggi (ripr. in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO GRIGOLETTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – ALESSANDRO VITTORIA – GIOVANNI CRISOSTOMO

SAITTA, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAITTA, Armando Vittorio Criscuolo – Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] al suo primo corso pronunciata all’Università di Pisa il 16 febbraio 1955 egli ricordò che «nella sua aurora, il Risorgimento italiano conobbe una vastità e complessità, un afflato di rigenerazione quale successivamente stentò a ritrovare» (Il ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAITTA, Armando (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 98
Vocabolario
auròra
aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
aurorale agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali