• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
972 risultati
Tutti i risultati [972]
Biografie [386]
Arti visive [169]
Letteratura [104]
Storia [73]
Religioni [53]
Musica [56]
Fisica [45]
Cinema [34]
Diritto [30]
Archeologia [30]

concubina

Enciclopedia Dantesca (1970)

concubina Emilio Pasquini . Questo sostantivo è adoperato una sola volta a denotare l'Aurora, personificata in una giovane donna, nell'esordio astronomico di Pg IX I La concubina di Tifone antico / [...] volte iterata nel poema (Aen. IV 584-585 e IX 459-460 " Et iam prima novo spargebat lumine terras / Tithoni croceum linquens Aurora cubile... ") e già esibita con lievi differenze in Georg. I 446-447 (" ubi pallida surget / Tithoni croceum linquens ... Leggi Tutto

Cefalo

Enciclopedia on line

(gr. Κέϕαλος) Mitico cacciatore greco, figlio di Deione, re di Focide, amato dall’Aurora (Eos). Durante una caccia uccise per errore la sposa Procri e perciò fu esiliato dall’Areopago; si rifugiò presso [...] Anfitrione, re di Tebe, che aiutò nella guerra contro i Tafi, avendone in premio l’isola di Cefalonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ANFITRIONE – CEFALONIA – AREOPAGO – FOCIDE – TEBE

Uṣas

Enciclopedia on line

Uṣas Divinità femminile indiana che nella mitologia vedica personifica l’alba e l’aurora. Non è solo una fra le più poetiche figurazioni dell’innologia vedica, concepita come figlia del cielo e sorella [...] degli Āditya e della notte (Rāthrī), ma occupa un posto chiave nella concezione vedica del sonno, fondata sulla dialettica di ordine e disordine, luce e tenebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: VEDICA

EOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EOS (ionico ᾿Ηώς, eolico Αὔως, attico "Εως) G. Cressedi G. Colonna Personificazione dell'aurora, di genealogia incerta: Esiodo la dice figlia di Iperione e Theia e suoi fratelli sarebbero Elio e Selene; [...] ed Euryphaessa; altri la dicono figlia di Helios. Si invaghì della bellezza di molti uomini che inseguì e rapì, come l'aurora col suo avanzare avanti al Sole, insegue e rapisce le stelle; tra gli uomini da lei amati e rapiti sono famosi Orione ... Leggi Tutto

Orione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Ωρείων o ᾿Ωρίων) Mitologia Mitico gigantesco cacciatore, bellissimo, amato da Eos (l’Aurora). Ucciso per gelosia da Artemide, fu assunto in cielo, con il suo cane Sirio, a formare una costellazione. [...] Ebbe culto speciale in Beozia, dove la poetessa Corinna ne cantò la leggenda. Astronomia Costellazione del cielo australe a S del Toro e dei Gemelli ben visibile alle nostre latitudini nel periodo invernale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – BETELGEUSE – ASTRONOMIA – BELLATRIX – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orione (2)
Mostra Tutti

isocasmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isocasmo isocasmo [agg. Comp. di iso- e del lat. chasma, dal gr. chásma "aurora"] [GFS] Linea i. (o, assolut., isocasma s.f.): nella fisica atmosferica, la linea che congiunge punti dell superficie terrestre [...] nei quali le aurore polari si manifestano con la medesima frequenza, cioè isolinea delle frequenza aurorale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

PAGANI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANI, Giovan Battista Sara Parini PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda. Laureato in utroque [...] iure a Pavia, il padre esercitò come notaio a Venezia e Verona; alla caduta dell’invisa Repubblica Veneta, resse le sorti di Lonato, divenendo membro di spicco dell’alta burocrazia del Regno d’Italia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sottotempesta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottotempesta sottotempèsta [Comp. di sotto- e tempesta] [GFS] S. aurorale: accompagna una s. magnetosferica: v. aurora polare: I 328 a. ◆ [GFS] S. magnetosferica (ingl. magnetospheric substorm): tipica [...] perturbazione nella magnetosfera, indotta da una perturbazione del vento solare, con imponenti conseguenze anche nell'atmosfera a quote inferiori (tempeste ionosferiche, aurore polari): v. magnetosfera: III 577 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

D'ALESSANDRO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo) Aurora Scotti Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] buona educazione letteraria. Lo si deduce - in mancanza di dati sui suoi anni giovanili - dalle informazioni fornite dai biografi nell'ambito della Congregazione barnabitica: lo si definisce "in mathematicis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Basanãvičius, Jonas

Enciclopedia on line

Letterato lituano (Vilkaviskis 1851 - Vilna 1927). Fondò, nel 1883, il primo periodico in lingua lituana Aušra (Aurora). Ha dedicato parecchi studî alla letteratura e alle tradizioni popolari lituane (Ožkabaliu [...] dainos "I canti di Ožkabaliai", 1902; Lietuviškos pasakos "Leggende lituane", 1903-05, ecc.); svolse notevole attività politica a favore dell'indipendenza lituana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 98
Vocabolario
auròra
aurora auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
aurorale agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali