Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] , fondato da F. Kurschat. In seguito, si distinsero una tendenza patriottico-religiosa e liberale intorno alla rivista Aušrà («Aurora», 1883-86) e una tendenza positivista-realista, di sinistra, legata a Varpas («La Campana», 1889-1905). I seguaci ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] dei frutti e delle messi). Sempre in riferimento al trascorrere del t. si hanno le raffigurazioni delle parti del giorno (Aurora, Crepuscolo, Notte, Giorno; le Ore).
Relative a risvolti filosofici, teologici, etici e morali del concetto di t., le ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] le deviazioni prodotte dal campo terrestre sulle particelle elettrizzate possono dar conto dei fenomeni luminosi delle aurore (v. aurora polare). Le traiettorie possibili sono, in ogni caso, contenute fra due superficie toroidali vicine, tangenti nel ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] delle prospezioni ad alta profondità grazie a una cooperazione tra la Soprintendenza archeologia del Lazio e la statunitense Aurora trust foundation. Dal 2008 al 2011 sono state effettuate quattro campagne di ricerca oltre la batimetrica dei 100 ...
Leggi Tutto
Nacque nella contea di Durham, Inghilterra, l'8 marzo 1806, figlia maggiore di Edward Moulton Barrett, un colono delle Indie occidentali in ritiro. La sua fanciullezza trascorse a Hope End, Herefordshire; [...] Lady, The Forced Recruit) sono una nobile espressione di vero sentimento poetico.
Nel 1855 la B. pubblicò il suo più ampio poema, Aurora Leigh, un romanzo in versi sciolti, nel quale sono espresse le sue idee più mature sulla vita e sull'arte, e l ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] da Cesare Fracassini con Apollo che affida il Carro del Sole a Fetonte, circondato dalle Ore e preceduto dall'Aurora. Il grande telone, trasportato poi al Teatro Argentina, è dipinto ancora nella tradizione di Tommaso Minardi (v.).
Più luminoso ...
Leggi Tutto
. Col nome di Bābī (aggettivo relativo arabo-persiano dal sostantivo arabo bāb) si designano i seguaci d'una setta religiosa nata poco prima della metà del sec. XIX in Persia, in seno all'islamismo sciita [...] dalla Persia. Il Bāb aveva designato come suo successore Yaḥya Nūrī, che assunse l'epiteto di Ṣubḥ-i Ezei "l'aurora dell'eternità", e inoltre aveva dichiarato che per 2031 anni (somma dei valori numerici delle lettere arabe componenti l'epiteto al ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] geologica alla variazione estremamente rapida della luce dell’aurora australe e in termini di dimensioni spaziando dalla fra il vento solare e l’alta atmosfera terrestre (tempeste magnetiche, aurore). Infine, le aree in quota, fra le quali Dome C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] gli illuministi a secolarizzare questo modello e a elaborare una filosofia della storia imperniata sul Rinascimento italiano come «aurora» dell’umanità, dopo la lunga crisi medievale. In modo speciale è d’Alembert a comporre questo quadro, stabilendo ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] privata) e una Fonte della Giovinezza (per il signor Pierre de Jouvencel; perduto), e nel 1761 per il signor Desvignes, Aurora e Cefalo e Diana e Endimione (collezioni private).
Pécheux ebbe numerosi allievi, tra i quali i più noti sono quelli della ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...