Urano
Emanuele Lelli
L’antichissimo dio del cielo
Urano (dal greco Ouranòs «Cielo») fa parte della prima generazione di dei e simboleggia l’elemento celeste. Egli è sposo di Gea, la Terra; per lungo [...] , Crio, Iperione («colui che corre in alto», padre delle divinità della luce e del calore: il Sole, la Luna e l’Aurora), Giapeto (padre di Menezio, Prometeo, Epimeteo e Atlante), Crono; poi le sei Titanidi: Teia (la Divina), Rea, Temi (la Giustizia ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] i quali M. partecipò alla scrittura di alcuni dei migliori film del regista: The dawn patrol (1930; La squadriglia dell'aurora), sul mondo dell'aviazione durante la Prima guerra mondiale; Criminal code (1931; Codice penale), da un'opera teatrale di M ...
Leggi Tutto
Filogeo
Giorgio Brugnoli
. Il quarto cavallo della quadriga del Sole, in Cv IV XXIII 14 E queste parti si fanno simigliantemente ne l'anno, in primavera, in estate, in autunno e in inverno; e nel die, [...] terram amans, dicitur, quod horae nonae proclivior, vergens occasibus pronus incumbat "), sì da determinare la serie logica: aurora (Eous) - giorno (Pyrois) - mezzodì (Eton) - tramonto (Philogeus).
Bibl. - H.T. Silverstein, Two notes on Dante's ...
Leggi Tutto
balzo
Amedeo Quondam
Propriamente significa " ripiano sopra un pendio ", " sporgenza sopra un ripido scoscendimento ", come in Pg IV 47 " Figliuol mio ", disse, " infin quivi ti tira ", / additandomi [...] codici preferita da non pochi commentatori antichi, e difesa dal Venturi, che risponde ugualmente al senso; ma " l'autorità dei manoscritti ci porta a ritenere ferma la validità di balco, che completa l'immagine dell'Aurora " (Petrocchi, ad l.). ...
Leggi Tutto
Sydney Città dell’Australia sud-orientale (164.547 ab. nel 2006; 4.475.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato del Nuovo Galles del Sud. Si estende, con i suoi [...] americano Kohn Pedersen Fox con Travis Partners (1992); Number One O’Connell Street di Peddle Thorp Architects (1993); il complesso Aurora Place di R. Piano (2000).
Della ricostruzione dell’estesa area di Darling Harbour, a O del CBD, è in gran ...
Leggi Tutto
(vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce [...] (nomi di M. stesso), una con la fiaccola tenuta in alto, l’altra con la fiaccola abbassata, e messe in rapporto con l’aurora e con la primavera la prima, con il tramonto e l’autunno la seconda. Nel mitraismo vi era una gerarchia iniziatica di sette ...
Leggi Tutto
LENIN, Nikolaj (pseudonimo di Vladimir Il′ič Uljanov)
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, organizzatore del partito comunista (frazione bolscevica), capo della rivoluzione di ottobre del 1917, primo [...] marxista in Russia e stringere insieme i varî gruppi. Anche per questo L. partecipò attivamente al giornale "L'aurora" (Zarja), organo teorico della socialdemocrazia rivoluzionaria. Non tardarono a verificarsi dissensi tra L. e gli altri redattori de ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] azzurro lo zaffiro orientale, se rosso carminio il rubino orientale, se giallo d'oro il topazio orientale, se rosso aurora il giacinto orientale, se verde lo smeraldo orientale, se violetto l'ametista orientale. Asteria si dice la varietà che mostra ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a San Sebastián il 28 dicembre 1872, vivente. Laureatosi in medicina, fu dapprima medico a Cestona, indi panettiere a Madrid in società con suo fratello Ricardo, che divenne poi [...] (1902), Aventuras, inventos y mixtificaciones de Silvestre Paradox (1902), El mayorazgo de Labraz (1903), La Busca, Mala hierba, Aurora roja (1904), La feria de los discretos (1908), Los últimos románticos (1906), Paradox Rey (1906), La dama errante ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo, direttore di compagnia, nato a Milano il 15 marzo 1940. Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala con E. Bonagiunta e M. Besobrasova, quindi danza spagnola a Madrid con A. Marin. [...] più personali si annoverano il Fauno di Mallarmé-Debussy, la rivisitazione del famoso divertissement čajkovskiano Le Nozze di Aurora, il Pulcinella stravinskiano e certamente i due balletti di Milloss creati sulla sua misura di danzatore e d ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...