Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] (Peters, 1893; Ganzen Müller, 1939; Buntz, 1968; 1977; Obrist, 1982, pp. 117182; Van Lennep, 1984, pp. 70-78).
L'Aurora consurgens, trattato attribuito a s. Tommaso d'Aquino da von Franz (1957), è più probabilmente opera trecentesca. Si divide in due ...
Leggi Tutto
TORCIGLIANI, Michelangelo
Francesco Rossini
– Nacque a Lucca nel 1618, non molto prima del 31 marzo, giorno in cui fu battezzato, da Giuliano e da Apollonia di Giovanni Morastrelli. Ebbe un fratello, [...] produzione veneta: gli epitalami Le querele d’Amore (Venezia 1640) per le nozze di Alessandro Passi e Lucrezia Adelasi e L’Aurora fra le nereidi (Venezia 1645, con dedica a Paolina Badoaro Grimani) per le nozze di Antonio Landi ed Elisabetta Grimani ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] rapporti con le più insigni figure dell’aristocrazia partenopea, come don Marcello Mastrilli duca di Marigliano e donna Aurora Sanseverino dei principi di Bisignano.
Superando le resistenze paterne, delle quali vi è testimonianza in alcuni versi del ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] Giulietta e Romeo (1941), Il domani è nostro (1942).
La mancanza di carta del periodo bellico costrinse le edizioni Aurora a interrompere le attività. Inviso al regime fascista, dal 1938 Nalato ebbe tutte le opere sottoposte a interventi di censura ...
Leggi Tutto
COLPANI, Giuseppe
Francesca Romana De' Angelis
Nacque a Brescia nel 1739. Non si conoscono dati precisi relativi alla sua prima formazione anche se, probabilmente, compì gli studi nella città natale [...] maniera algarottiana. Pertanto il suo impegno si realizza soprattutto nella forma del poemetto didascalico: La filosofia, Le comete, L'aurora boreale, sono opere in cui si nota un tentativo costante di sollevare la materia poetica oltre la misura di ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Giorgio
Raffaello Brenzoni
Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] Giganti (1772) nella casa Allegri-Ferruzzi ora sede del convento delle madri orsoline, tutt'ora visibile, come anche l'Aurora sul soffitto della sala nel palazzo Erbisti ora sede dell'Accademia d'agricoltura, scienze e lettere.
Dall'elenco compilato ...
Leggi Tutto
oltre (oltra)
Antonio Lanci
Termine ad alta frequenza, che ricorre ora come avverbio, ora come preposizione, spesso modificato da ‛ più '. La forma latineggiante ‛ oltra ' (cfr. il latino ultra) si registra [...] " verso di noi ": If XXI 121 Libicocco vegn'oltre e Draghignazzo; Pd XXX 8 e come vien la chiarissima ancella / del sol [cioè l'aurora] più oltre; II 74 d'oltre in parte, " da parte a parte " (cfr. Petrocchi, ad l.); Cv III V 9 se una pietra potesse ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] ], p. 40); nel palazzo del Quirinale, nella volta della prima stanza napoleonica dell'appartamento detto dei principi, rappresentò l'Aurora. Decorò inoltre l'interno della sinagoga (su disegni di D. Bruschi), la volta della navata del duomo di Aquila ...
Leggi Tutto
Fraser, Dawn
Gianfranco e Luigi Saini
Australia • Balmain (New South Wales), 4 settembre 1937 • Specialità: 100 m, 400 m stile libero
Dawn Fraser si mise in luce in occasione dei Giochi Olimpici di [...] morì la madre. Dopo sette mesi, nell'ottobre 1964, alle Olimpiadi di Tokyo Dawn, detta anche The Dawn ("l'Aurora"), riuscì ancora a dominare tutte le altre velociste nella finale olimpica. Tuttavia il suo carattere, poco incline alla disciplina ...
Leggi Tutto
tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] magnetosferiche o baie. Esse si verificano anche in assenza di una t.; ciò avviene per es. nel cosiddetto ovale aurorale (➔ aurora).
Tutte le t. magnetiche sono prodotte da nubi di plasma veloce espulse dal Sole (➔ magnetismo). Nel caso di t. con ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, appressandosi il sole, a divenir...
aurorale
agg. [der. di aurora]. – 1. Dell’aurora: s’irraggiò alla luce a. (D’Annunzio); dell’aurora polare: raggi a.; zone a., le due calotte polari, in cui la frequenza delle aurore polari è relativamente alta. 2. fig., letter. Incipiente,...